BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] noveschi attaccarono Siena, mentre una squadra pontificia al comando di AndreaDoria si impadroniva di Talamone e Porto d'Ercole. L'energica il governo senese messo in guardia da un delatore, Giovanni Damiani. Mentre le milizie si disperdevano il B. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] feudo: questa volta, però, si preferì favorire un accordo tra le due parti, che finì coll'avvantaggiare Gian AndreaDoria, che acquistò Sassello nel 1595; tuttavia la Repubblica intervenne con decisione, anche perché un altro compartecipe del feudo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] di competenza avente per oggetto il magistrato di Misericordia.
Nonostante un tentativo di mediazione compiuto dal principe Gian AndreaDoria, i rapporti tra Repubblica ed arcivescovo rimasero tesi: alla fine, Clemente VIII si decise a richiamare a ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniAndreaGiovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] presso la scribania del notaio Giovanni Agostino Morinelli e poi presso Doria, doge di Genova, e dato alle stampe insieme con componimenti di altri autori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio notarile, notaio Costa GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa navale condotta da AndreaDoria contro i Turchi, in seguito alla quale fu catturato e suo agente a Roma in sostituzione del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovo di Trento.
Forte di ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] , mentre i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio, erano schierati tra gli artefici neri, dividendo così la .
Nel 1528, in seguito alla riforma di AndreaDoria che conferiva poteri politici solo agli appartenenti ai gruppi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] . Alla battaglia di Lepanto (7 ottobre) comandò la galera pontificia "S. Giovanni", schierata all'ala destra della flotta cristiana, nella "squadra verde" comandata da Gian AndreaDoria.
Il 15 genn. 1572, durante i preparativi per la spedizione in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] i suoi crediti presso il mercante francese GiovanniAndrea di Clavel e un'altra ai fratelli Giovanni e Tommaso De Marini, per un autorità di AndreaDoria. In effetti, non comparve tra i nobili colpiti dai provvedimenti punitivi del Doria e nel ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] Silvestro Fazio, il mercante Teramo Brignole, i due setaioli Andrea Castiglione e Giacomo Rovereto, Giulio Sale (che durante la corte di Madrid nel decennio 1586-96, da quelle a Giovanni Battista Doria (del 7 nov. 1586), a quelle a Pier Battista ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] di rimanere a terra. Nel 1598 accompagna in Spagna don Giovanni de' Medici. All'anno 1599 risale rimpresa più ambiziosa 1601 l'armata cattolica, sotto la guida del genovese Gian AndreaDoria, si riunì a Trapani in un estremo tentativo di stroncare ...
Leggi Tutto