VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] di mano di Vettori (finora erroneamente attribuita ad AndreaDoria). Egli trasferì gli ordini a un collaboratore che uffici di capitano. Nell’estate del 1525 scortò il cardinale legato Giovanni Salviati in Spagna nel suo viaggio via mare, sostando a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] comandante, alla flotta spagnola del principe Gian AndreaDoria che faceva vela verso il Levante per affrontare nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da GiovanniAndrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] 31 maggio 1629, con Maria Geronima Di Negro di Giovanni Battista, che portò in dote un patrimonio di 45. , 428, 429, 430, 431, 433, 434, 436, 446; Ibid., Archivio Doria di Montaldeo, Archivio Doria, 232 (28), 233 (28), 246 (30), 247 (30), 248 (30), ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggio di AndreaDoria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] lavorò con continuità per la fabbrica Breda di Sesto San Giovanni, disegnando gli interni dell’elettrotreno di lusso ETR300, noto interni di alcune grandi navi italiane: l’«Africa» e l’«AndreaDoria» nel 1952; la «Cristoforo Colombo» nel 1954; la « ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] si concentra però sul primo piano, con la fontana di Giovanni Battista Orsolino, ora in piazza Colombo, e non sullo sfondo 2 dic. 1796.
L'attribuzione delle due grandi tele con AndreaDoria che sbarca a Genova e La proclamazione della riforma del 1528 ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] un vecchio strumento planetario, probabilmente l’Astrario di Giovanni Dondi (Cardano, 1544, pp. 428 s.); è si recò a Genova per conto di d’Avalos per portare in dono ad AndreaDoria un suo orologio (Gonzáles-Palacios, 1996, pp. 37 s.). Nello stesso ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] in Sancto Marco» (ibid.).
Nel 1581 gli fu commissionato un Satiro per palazzo Doria a Fassolo (Merli - Belgrano, 1874, p. 57 e n. 2; Parma saldò il prezzo di certi marmi comprati da GiovanniAndrea Pelliccia da Bedizzano; il 25 giugno del 1562 ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] del 1945 il sindaco di Roma, Filippo AndreaDoria Pamphili, segnalò la sua attività di contrasto all di Roma per il quale costruì la prima parte del nuovo ospedale S. Giovanni, realizzata in undici mesi, e ne avviò il completamento. Venne collocato a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] in seguito esteso e con nuova deliberazione del governo senese essi furono inviati presso don Ferrante Gonzaga e il principe AndreaDoria, per esporre loro come l'ordine a Siena fosse stato finalmente ristabilito. Sempre nel 1548 il G. e il novesco ...
Leggi Tutto