FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] dal F., con l'aiuto di Andrea Lazzari e Costantino Marasi, a S. Maria del Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata ritratto stor. napoletano (catal.), a cura di F. Bologna-G. Doria, Napoli 1954, pp. 24 s.; V. Prota Giurleo, Alcuni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] di mantenere buoni rapporti con Carlo IV, Visconti rese palesi le sue ambizioni anche su Pisa, che aveva cacciato il doge Giovanni Dell’Agnello, antico alleato dei Visconti e che si era data direttamente all’imperatore. Il 17 maggio 1370 l’ex doge ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] progettò per gli Aldobrandini il palazzo poi Doria-Pamphili su via del Corso e la il nome del M. viene riferito a S. Giovanni dei Fiorentini già dal 1598 e solo dopo più M. è documentato nel cantiere di S. Andrea della Valle, dove fu impegnato per un ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ; in particolare ebbe legami con il canonista Giovanni d’Andrea, che si era opposto alla politica di Bruxelles-Roma, 1981, p. 491; R. Vignodelli Rubrichi, Archivio Doria-Pamphili. Fondo della famiglia Landi. Regesti delle pergamene 865-1625, Parma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] . Il 24 sett. 1601 perse il figlio Giovanni Battista; pochi giorni più tardi, il 13 loggia del casino di Marcantonio Doria, a Sampierdarena (poco distante 157; P. Zampetti, O. Gentileschi, in Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] evasa, per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961 Balbi di Piovera (Milano, coll. Doria), già riferita allo Strozzi; lo Sposalizio sculture decorative su suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] il Narciso per il casino della Morte; benché Giovanni Pietro Bellori (1672, 2009, p. 308) Louvre) o Il guado (Roma, Galleria Doria-Pamphilj).
Queste tele recano i tratti tipici e quelli per la facciata di S. Andrea della Valle (Windsor); il portale di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Polo finì nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che i l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba Doria inflisse una dura sconfitta ai veneziani, nelle acque presso la Biblioteca nazionale Marciana, di Andrea Bianco (1436) e di fra ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dei Lippornani, Foscarini, Cavalli, Priuli, Doria: ibid., p. 328, doc. si trovava a Venezia affidato alle cure del prete Giovanni Durante. All'epoca egli aveva forse già qualche anno , con dedica al senatore Andrea Morosini pubblicato a Vicenza nel ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] del Fariseo (dipinta per il Mercuriale: Roma, Gall. Doria; poi incisa da C. Galle); 1597, Martirio disegno, composizione e colori di Andrea del Sarto e l'immediatezza drammatica funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì anche con ...
Leggi Tutto