• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [391]
Storia [200]
Arti visive [137]
Religioni [32]
Letteratura [23]
Diritto [23]
Economia [21]
Musica [13]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] minori (Orte, S. Silvestro; Palombara, San Giovanni in Argentella; Tivoli, S. Andrea) e trionfalmente a Civita Castellana nell'atrio del -, il palazzo papale di Castel Gandolfo, il palazzo Doria a Valmontone; le chiese dell'Ariccia, di Castel Gandolfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] V. Epifanio, Campania, Torino 1925; G. Dainelli e G. Doria, Campania, Firenze 1927; Touring Club Italiano, Guida dell'Italia Giovanni Donadio e Francesco di Palma nell'architettura, Giovanni da Mola e Gerolamo Santacroce nella scultura, Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme arricchendoli con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua Vicenza Il Palazzo Cambiaso di G. Alessi e poi il Doria-Tursi di R. Lurago (fig. 37, tav ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] della sua maturità. Che se poi al D'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato i , dopo che il suo amico Paolo Mattia Doria (1666-1746) e altri studiosi napoletani lo qual letteratucolo napoletano fornì a Giovanni Burcardo Mencken gli elementi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] chiese (S. Giovanni, S. Primiano, S. Stefano, della Sacra Famiglia), dipinti dell'anconetano Andrea Lilli o Lilio incoronato re, la ritoglie al pontefice nominandovi suo vicario Percival Doria. Nominati da lui, si succedono, fino al 1265, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] le grandi chiese gotiche oltramontane. In Italia ricordiamo S. Andrea a Vercelli, il duomo di Siena, S. Francesco nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Galleria Vaticana; Deposizione; Galleria Doria: Riposo in Egitto, Maddalena, S. Giovanni Battista; Galleria Barberini: S. Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea in Vincis: I Ss. Quattro Coronati (?); Siracusa, S. Lucia: ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIER D'ARPINO – ANNIBALE CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – MADONNA DI LORETO

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] conserva una Madonna affrescata forse da Giovanni Boccatis (1454) e altri affreschi che fu fondato nel 1352 da maestro Andrea da Como per Rodolfo II Varano. città fedele, finché non fu occupata da Percivalle Doria per il re Manfredi dal quale, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

ANTICHI e MODERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] . Gravina, Domenico Lazzarini, P. M. Doria, che scrisse un Ragionamento nel quale si fa esalta la civiltà moderna sull'antica. Anche Giovanni Andrès sta per i moderni; e, medaglia X, Antichi e moderni; Andrea Zambelli nell'opera Delle differenze ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO TASSONI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE TORELLI – GREGORIO FONTANA

ROSA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Salvatore Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] di Gesù, la Parabola di S. Matteo e altro a Napoli; il Prometeo e altri quadri nelle gallerie Corsini, Colonna, Doria, Spada, in S. Giovanni dei Fiorentini, a Roma. Ricordiamo infine, tra i quadri ora fuori d'Italia, quelli a Chantilly e a Chatsworth ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali