• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [391]
Storia [200]
Arti visive [137]
Religioni [32]
Letteratura [23]
Diritto [23]
Economia [21]
Musica [13]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] lite patrimoniale, nonché i beni di altri Adorno, Giovanni e Agostino, figli del doge Raffaele. Nella spedizione di 1886, pp. 21-23, 30, 63;G.Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Società ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] figlia Susanna. avuta dalla moglie Preziosa de Orrubu con Andrea Doria, la cui casata sarà destinata a ricoprire un ruolo 1170, e che si ritirò a Messina nel monastero di S. Giovanni, fondato dalla sua ava Marcusa. Era sicuramente già morto il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo Maristella Ciappina Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] erano invece i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio. È probabile che anche il B., come i fratelli sanità. Nel 1528, in seguito alla riforma di Andrea Doria, che volle istituire un governo puramente aristocratico in Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALIANO, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANO, Pantaleone Domenico Gioffrè Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] per la rivolta del 1506-07. Nel 1514 fondò con Giovanni Paxerio una società commerciale il cui scopo principale era l' e nel 1528, nell'ambito della riforma costituzionale di Andrea Doria, entrò a far parte del collegio degli Octo Gubernatores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI, Vincenzo Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Silvio, nacque a Pisa nel 1505 (infatti il 30 marzo di quell'anno viene battezzato: cfr. Bacci, 1917, p. 112). A probabile che fin dall'inizio [...] Pisa, Pietrasanta e Genova, dove è difficile distinguerlo fra i numerosi artisti attivi nel rinnovamento e nella decorazione del palazzo di Andrea Doria a Fassolo. A lui il Gamba (1929, p. 232) attribuisce le due statue di Virtù del portale nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T. in pochi anni si trovò il campanile di S. Andrea, ora della Consolata. Gotica Verso il 970 vi fu aggiunta la valle della Doria Riparia (Susa). Gli Arduinici dominarono la marca fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Giovanna II per l'ordine trionfale del monumento; il terzo ordine, quello funebre, fu opera invece di Andrea . Torraca, B. Croce, F. Nicolini, G. M. Monti e G. Doria). Ma, circa il 1880, fra gli autori delle canzoni di Piedigrotta, compariva, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] italiani. Le influenze di Giacomo Cortesi, Andrea Pozzo, Giovanni Federico Ludovici sono evidenti se anche non de Janeiro 1927-29, voll. 2. Sui gesuiti italiani in particolare: G. Doria, I gesuiti nel Brasile e il profetico p. Amodei, nella Riv. d' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] piloti gli statunitensi A. Stefens e A. André, velivolo F 111, ottenuta il 1° maggio 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968), Doria (1970, 1971, 1972, 1974, 1975). La 1968, si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16ª edizione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi chiusi. Madama Butterfly), R. Leoncavallo (Pagliacci), U. Giordano (Andrea Chénier, Fedora), F. Cilea (Adriana Lecouvreur) e gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali