FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Giovanni Galliari lo volle accanto a sé per la decorazione del teatro Regio di Torino. Nella città il F., che fu anche allievo di della chiesa di S. Andreadi Chieri, guazzo su tela di proprietà dell . Dei figli, Paolo continuò l'attività paterna ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] il Pellegrino, Andrea Biffi e Francesco Brambilla. Del 1578 è la commissione di una serie di capitelli e di basi in bronzo bronzo per gli altari di S. Giuseppe e S. Giovanni, un Cristo e una Storia per l'altare di S. Giovanni. Pure di Giov. Battista è ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] di lavoro, trascorsi nell'ambiente romano dei preraffaelliti sotto la guida diretta del versatile artista, determinarono in modo definitivo il carattere purista ed eclettico della pittura del D'Andrea Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] raffigura S.Giovannidi Dio fra gli appestati e ha meritato parole di elogio di M. a olio S.Andreadi Avellino nel terzo altare della navata di destra e S.Michele di S. Paolo; è palesemente priva di fondamento, inoltre, l'affermazione contestuale di ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] dipinto. Per il monastero di S. Bernardo dipinse un'Annunciazione e un S. Giovanni Battista, di cui le fonti ottocentesche affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e la Porzia nella raccolta parrocchiale di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] "mischi gialli e neri" nell'isola di Palmaria. Il 30 luglio 1621 a Genova dettava il suo testamento col quale faceva lasciti alla figlia Battistina, al nipote Giovanni Mazzetti e ai propri fratelli Bertole e Andrea - erano ancora vive la madre ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte diGiovanni [...] secondo Vasari, sotto la direzione diAndreadi Cosimo Feltrini, collaborò alla decorazione della facciata di S. Maria de' Servi ' Bartolomeo (Bartolomeo diPaolo), ma anche al Bachiacca (Francesco di Ubertino) e a Giovannidi Lorenzo Lanciani, ovvero ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio diGiovannidiGiovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] con il nome di Simone diGiovanni Ghini. Vasari, nella vita di Donatello riveduta e di s. Andrea in oro e argento, eseguita nel 1463, di cui si sono perse le tracce.
Il G. realizzò poi la mitra pontificale diPaolo II e, durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] e nell'ornamento delle chiese locali, all'interno di quel vivace rinnovamento culturale promosso dai vescovi di Larino, GiovanniAndrea Tria (1726-41) e l'omonimo nipote (1742-47): dall'ariosa cupola di S. Francesco a Larino, con gli affreschi dell ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] invece a Genova, dove decora il palazzo diAndrea Doria, mentre Giovanni da Udine ritorna nella città natale, per poi a Messina influenzerà molti artisti di quei luoghi.
I Farnese
Negli anni di pontificato diPaolo III Farnese le molte imprese ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...