LIANORI, Pietro diGiovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Giovanni Evangelista (Fiesso di Castenaso, chiesa di S. Pietro), firmata e datata 1412 (D'Amico, 1987, p. 109). Il dipinto, pur con timide cadenze tardogotiche, si collega al neogiottismo bolognese facente capo a Lippo di Dalmasio e a Iacopo diPaolo ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] di San Giovanni Valdarno; S.Giovanni Battista, S. Domenico nella raccolta Estense di Vienna; trittico con Madonna e santi in S. Andreadi Empoli; Adorazione dei Magi in S. Felicita di . Linnenkamp, Opera sconosciuta diPaolo Schiavo a Castellaccio,in ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] di un Andrea F. (Colapietra, 1978, p. 802), ed un contratto di locazione, finora inedito, del 16 giugno 1636 riferisce di decorazione in stucco di S. Paolo dei barnabiti (1692 e possedeva una casa nel quarto di San Giovanni (Colapietra, 1978 e 1981). ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] di S. Giovanni Battista di Serravalle, ora Vittorio Veneto (Arch. di Stato di Treviso, Corporazioni religiose soppresse,Convento di S. Giovanni Battista di e non diAndreadi Foro, scultore di s. Paolo, affrescata da Iacopo nella cappella Cesa di S ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca diPaolodi Niccolò; ma non vi di suonatore a una festa da ballo organizzata da Andreadi Vicarello, quando un certo Petrellino di Santone, in contrasto con il padrone di casa ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Giannicola diPaolo e Giovan Battista Caporali; due anni dopo, come ricordava Gnoli, con Berto diGiovanni giudicata dalla critica di qualità piuttosto mediocre: Venturi la metteva in rapporto con la Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L ...
Leggi Tutto
JACOPO diGiovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovannidi Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega diAndrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile e composizione, l'influenza diAndrea del Sarto e di fra Bartolomeo diPaolo. Nella stessa occasione e per la medesima ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] il compito di scolpire la figura di S. Giovanni Battista, portata della fontana di Trevi e, dopo la morte dello scultore Paolo Benaglia, di Roma dall’Impero romano al 1860... (catal.), Roma 2003, pp. 107 s.; A. Pampalone, Parrocchia di Sant’Andrea ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] : Paolo de di S. Giovanni Battista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi didi un aggiornamento su quanto realizzato dal Preti in S. Andrea della Valle riguardo alle Scene della vita di s. Andrea, di cui il D. avrebbe dato prova nel duomo di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio diGiovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] in marmo di S. Giovanni Battista e di S. Zeno nella parrocchiale di Borso del Grappa (Treviso), i 14 rilievi marmorei con le Stazioni della via Crucis nella parrocchiale di Cornegliana (Padova), le statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo a grandezza ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...