FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] 1702 e il 1703 realizzò la statua di S. Giovanni martire collocata nel braccio dritto di destra del colonnato di S. Pietro (Santa Maria Mannino, 1987 il F. eseguì anche restauri alla statua diPaolo IV, sistemata nel 1708 in Campidoglio da C ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] 1948); Note sullo stile tardo diGiovanni Pisano (Belle arti, I [ diAndrea Mantegna (in Scritti di Storia dell’arte in onore didi Chioggia o della chiesa della Beata Vergine del Soccorso di Rovigo, i dipinti su tela, tavola e murali diPaolo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diGiovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO diGiovanni. – Figlio diGiovannidi Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio diGiovanni «Iohannini [...] anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena diGiovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano, iscritto Paolo e una Figura femminile seduta conservato a Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett, inv. KdZ 5164), assegnatogli da Andrea ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore diPaolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due a S. Andrea della Valle, una statua di S. Giovanni Battista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di una Galatea ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] dell'Ingoli.
Nel 1627 la Scuola del Nome di Dio, avente sede in Ss. Giovanni e Paolo, affidò all'I. il progetto per il (Venezia, chiesa dei gesuati, già Murano, Ss. Marco e Andrea), unica opera firmata e datata dall'I., menzionata nella sua sede ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Giuseppe Maria Crespi, GiovanniPaolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di mobilio rinascimentale, di maiolica, di vetri e di arazzi.
L'insieme costituiva ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio diPaolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Il progetto architettonico diPaolo Antonio, conservato presso l'Archivio arcivescovile di Bologna, fu Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di una tela di B. Cesi all'interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio diAndrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] GiovanniPaolo Castelli, detto Spadino (Crispo, figg. 227 s.). Del resto sembrano presupporre una committenza romana anche i due teleri del Museo di : segnalazione di A. Morandotti).
Il L., che aveva avuto quattro figli, Paolino Andrea, Luca Francesco ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] che gli valsero il nome diPaolo Veronese dell'Umbria". Le ricerche sulla produzione di pittori della "provincia perplessa" (B. Toscano, Andrea Polinori o la di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] presbiterio e della navata maggiore della chiesa ferrarese di S. Paolo, commissionata il 15 ott. 1608 a Faccini, di un eterogeneo gruppo di artisti ferraresi, parmensi e piacentini. Il G. fu presente nel cantiere accanto ai ferraresi GiovanniAndrea ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...