DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] di Stoccolma, l'Ultima Cena della Galleria Pitti a Firenze.
Datato 1581 è il Ritratto diAndrea Frizzier, ora nel Museo civico di le grandi tele nella chiesa di SS. Giovanni e Paolo. Del 1605 è l'Ultima Cena del Castello di Opočno. Nel 1610 il D ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Paolo De Matteis.
Nel 1700 il M. si sposò con Rosa Teresa De Magistris, ventenne; e si sa che la coppia ebbe prole numerosa (Prota-Giurleo, p. 38). Nel 1703 ottenne il titolo di Bozzetti di N. M. e GiovanniAndrea Coppola per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] David e stimata nel gennaio 1514 da Monte diGiovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della SS ornati, con l'aiuto diAndreadi Cosimo Feltrini, suo allievo (Ch. e G. Thiem,Andreadi Cosimo Feltrini..., in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] posta a contenere la statua di S. Giovanni Battista di Michelozzo nel fronte del dossale l'incarico di realizzare la cornice bronzea per la porta diAndrea da Pontedera alcune imprese architettoniche volute da Paolo III, di cui non restano ulteriori ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Paolo (Campori), e ancora un busto in marmo per casa Negri a Pontremoli, di cui faceva menzione Bologna.
DiAndrea, oltre alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di fu Giovanni, figlio diAndrea e nipote diGiovanni. Il ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] diPaolo Veneziano e dal maestro Giustino didi venerabile antichità, del racconto di Guido e quindi della leggenda della fondazione di Venezia da parte dell'eroe Antenore in esso contenuta ed echeggiata nella Chronica del doge AndreadiGiovannidi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di palazzo Colonna, dove era già stata approntata da Giovan Paolo uno dei diretti precedenti per l'opera diAndrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato a , Il "Trionfo della Sapienza" diGiovanni Coli e F. G. per la libreria di S. Giorgio Maggiore: una " ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Giovan Paolo (Arch. di Stato di Milano, di Stato di Milano, Rubr. notarili 4263, Not. Battista Rozzi, 3 febbr. 1552, patto con Giovan Domenico Scareti; Notarile 11.231, n. 1025, Not. Bernardino Verri, 23 marzo 1554, patto con Giovan Andrea ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Paolo Farinati e Paolo Caliari (il Veronese). A essi, si affiancò il G., unico pittore locale, al quale il Bertani affidò l'esecuzione di due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni della cappella funebre in S. Andrea, di patronato della famiglia, alla ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] epoca chiesa del convento delle agostiniane di S. Paolo. La pala, ritenuta opera di collaborazione dalle antiche fonti senesi, annotazione del battesimo di «Andrea […] di Raffaello diGiovanni Antonio da Brescia, pictore, popolo di Santo Ambrogio», il ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...