PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Nicola Pisano nella cattedrale di Lucca, del 1259, dei tre p. di facciata nel S. Andreadi Vercelli, opera di Benedetto che mostrano la lancia e i chiodi e da s. Giovanni Evangelista e dalla Vergine inginocchiati. La Separazione degli eletti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Federico, il duca Guidubaldo, e un epigramma dell'umanista veronese GiovanniAndrea Ferrabò, composto intorno al 1465-66, che elogia un ritratto di dedicò agli studi matematici sotto la guida diPaolodi Middelburg. Nella sua dedica a Guidubaldo da ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] conoscenza di prima mano, almeno da parte diGiovanni, delle antichità di Roma.
In contrada Pedemuro Andrea risiedeva la morte diPaolo III Farnese, anche se le presenze certe di Palladio a Vicenza lascerebbero una finestra di sole quattro settimane ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] non fu mai dipinta.
La morte diPaolo V fu un colpo durissimo per il di S. Andrea. L'opera è la prima grande cupola barocca realizzata in chiave correggesca, con molti richiami soprattutto a singole figure del Correggio nella cupola di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Maiano è documentato anche (23 apr. 1464) quale autore di un tabernacolo ligneo per una Madonna del D. destinata al mercante Giovanni Benci (Neri di Bicci, 1453-75).
I rapporti del D. con Andrea non furono sempre armoniosi e i notevoli profitti che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Giovanni de Bellay.
Bibl.: A. Bertolotti, in Giornale di Erudiz. Artistica, V, 1876; Lanciani, II, 138 ss.; III, 263; Hübner, 83; Hülsen, p. 289.
Borghese. - Villa Borghese; Palazzo in Borgo; Palazzo a Campo Marzio.
Camillo Borghese fu Papa (Paolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] molto probabilmente avvenuto alcuni anni prima per il simile altare marmoreo della pala di S. Caterina nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il testamento autografo di Nicolò diAndrea Gussoni risale al luglio 1478 e da esso si può evincere che a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] .
Nel marzo del 1586 il G. fu provvisto del cavalierato di S. Paolo, ufficio vacabile istituito da Sisto V, e prima del 1590 napoletano GiovanniAndrea, con Giulio Cesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore, compositore, virtuoso di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] organizzate sotto forma di convento (Bogoritissa, Profeta Elia, S. Giovanni Battista, S. Andrea); cinque sono apostoli Pietro e Paolo nel kellíon di Rabduchu presso Karyai.La cella della Trinità, nei pressi del monastero di Chiliandari, venne decorata ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] .
Il 25 luglio 1637 ottenne l’emancipazione dal padre e, quello stesso anno, sposò Giovanna Caterina Desiderati.
GiovanniAndrea (1627 o 1629-1681) fu un altro figlio diPaolo Battista dedito alla pittura, «minore d’un anno» rispetto a Domenico e ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...