GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di vedere in costruzione le principali opere realizzate sotto Paolo II, alcune delle quali, come il vestibolo didi S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di Boll. del Centro internazionale di studi Andrea Palladio, XVI (1974), ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] di s. Paolo, destinata al transetto della basilica di S. Paolo sia stato attivo in S. Giovanni dei Fiorentini nell'arco di tempo compreso fra il 1605 e 157; P. Zampetti, O. Gentileschi, in Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] complessi impegni (facciata della chiesa di S. Paolo alle Monache, con sculture decorative su suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta di s. Paolodi Gaspare Vismara, di cui sussiste il cartone nell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
PANINI, GiovanniPaolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), GiovanniPaolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] per un totale di 2000 lire antiche di Piemonte), datata 22 maggio 1723, è firmata anche da Andrea Locatelli, impegnatosi dei capricci: gli interni di monumenti celebri quali S. Pietro, il Pantheon, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le mura, S. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] in particolare fra la cattedrale e la basilica di S. Giovannidi Studios a Costantinopoli. Nell'ambito dell'edilizia chiesa di S. Andrea dei Goti: da uno di questi luoghi di culto dovrebbero provenire i capitelli compositi con il monogramma di T ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di S. Paolo e la fondazione del monastero femminile, spetta anche nel 983 la consacrazione del cenobio maschile di S. Giovanni Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; R. Schumann, Authority ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Francesco diPaola (chiesa di S. Giuseppe), che era rimasto incompiuto alla morte di un cappella in S. Andrea della Valle, e difese le scoperte di Galileo, ch'egli . 71) e venne sepolto nella chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini (la lapide attuale è ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] derivazione all'acqua di virtù salvifiche, come scrive s. Paolo in Rom. 6, 3 ss. (ma si vedano anche Gregorio di Nissa, In bapt discepoli diGiovanni, in numero di due o tre, o dei primi apostoli (in cui si è soliti riconoscere Andrea e Giovanni). ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] biblioteca dei Ss. Giovanni e Paolodi Venezia. Secondo le fonti di una pala per la chiesa di S. Andrea a Cortona (oggi nella chiesa di S. Filippo), rappresentante La Madonna con il Bambino in gloria e i ss. Giuseppe, Giovanni Evangelista e Andrea ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] collegiata dei Ss. Pietro e Paolodi Borgosesia.
In quest'opera il L Giovanni Battista che presenta un donatore con le insegne della croce di Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...