VENUSTI, Marcello
Adolfo Venturi
Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto diPaolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] diAndrea Sacchi e di Bernardino Campi. Anche in una cappella di S. Maria sopra Minerva, dove già si spiega l'influsso di più deciso nell'Annunciazione di San Giovanni Laterano, nella Sacra Famiglia del Museo storico-artistico di Vienna e nella Pietà ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] i pannelli laterali raffigurano la Crocifissione di s. Pietro e la Decollazione di s. Paolo; nella predella, la Madonna in di un polittico che comprendeva il S. Lorenzo e il S. Giovanni Evangelista a Senlis (Abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart-André) ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una cassa di porta orientale erano state collocate le statue di Carlo V e diGiovannadi Borbone (m. nel 1378) e dei da s. Paolo, presunto autore di un'opera filosofica ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Martirio dei ss. Pietro, Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro dei ss. Paolo, Andrea, Maurino, Giovanni Evangelista e di un altro santo non identificato. Altri santi, angeli e personificazioni delle Virtù cardinali completano il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] diAndrea Pisano. Tra i lacerti di arte statuaria trecentesca degni di nota si annoverano ancora due frontoni di ciborio cuspidati - conservati nella cripta del duomo di Camerino, rappresentanti rispettivamente S. Paolo Natività di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] : croce di s. Andrea, losanghe Paolo. Una caratteristica di queste l. è l'impiego di motivi a intreccio che imitano la funicella intrecciata, che testimoniano di un'influenza araba e di argento di un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] diGiovannididi s. Paolo Eremita, la Crocifissione e la Risurrezione, S. Cristoforo, figure di santi e di apostoli. Lo stesso pittore fu incaricato di eseguire due serie di illustrazioni con la Vita di pp. 9-104; R. André-Michel, Les fresques de la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Caravaggio nel 1608 e conservata nella cattedrale di san Giovanni a Malta, intervento eseguito tra il e devastando gli affreschi diAndrea Mantegna nella Cappella Ovetari a Firenze, Torino: Istituto bancario San Paolodi Torino, 1986.
Pease, M., The ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] rimane invece la chiesa di S. Paolo, particolarmente ben conservata di S. Andrea (Jacoby, 1982b) - rimontato nel mausoleo di Bagatti, E. Alliata, Nuovi elementi per la storia della chiesa di S. Giovanni ad ^Ain Karem, Liber Annuus 36, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] del sec. 6° a s. Andrea, patrono di Costantinopoli, e i c.d. Pietro e Paolo), disposti a due a due. Abbondano i motivi paradisiaci: coppie di uccelli e tracce anche sul mosaico, sia nel testo diGiovanni visibile nel libro aperto tenuto da Cristo. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...