ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ci sono giunte (diPaolo Palliolo e di Marcantonio Altieri) e come di due giovani principi tedeschi della casa di Hohenzollern, i fratelli Giovanni Alberto e Gumberto marchesi didi tutti questo compito, certo indipendentemente, furono l'A. e Andrea ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di matrimonio. All'inizio di quell'anno furono inviati a Napoli il Cicinello e GiovanniAndrea Cagnola misure politiche e finanziarie, come la riduzione di alcune tasse e l'allontanamento diPaolo Antonio e Giacomo Trotti. Voluto dalle famiglie ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] del Vignola, per le quali si è variamente parlato di architetture spagnole e francesi, d'architetture napoletane e romme, o si è addirittura fatto ricorso al S. Andreadi Mantova, costruito su un progetto di L. B. Alberti. Non si tratta in ogni caso ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] corte ferrarese (Ludovico di Bagno e Andrea Marone), di accompagnare in Ungheria valse l'ammirazione diPaolo III e l'inizio di una corrispondenza di opere manoscritte, alcune compiute, la più parte in frammento, nelle mani diGiovanni Girolamo di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] del Rosario nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Qui incontrò di nuovo il Vittoria, la cui bottega G. Zorzi, Le chiese e i ponti diAndrea Palladio, Vicenza 1967, pp. 51, 73 s.; P. Rossi, G. C., Verona 1968 (rec. di J. Schulz, in The Art Bulletin, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. Giovanni Battista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc.); ma è probabile che dalla stessa chiesa provengano altre sei tele - tra l'altro di identiche misure - ora nel santuario della Madonna dei ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio diGiovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] una battuta d’arresto per via di una perizia, dovuta ai pittori Giovanni Battista e GiovanniAndrea Carlone, che, chiamati in causa Madonna del Carmine per la cappella diPaola Francesca Balbi, vedova dal 1674 di Carlo Emanuele Durazzo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] trattati sui pesci e sugli altri animali marini, che sono fra le prime opere moderne di zoologia. Sotto l'influenza di questo studioso francese e diPaolo Giovio, l'A. cominciò a raccogliere e conservare pesci, costituendo il primo nucleo del suo ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] storia "maggiore" diPaolo, storia in cui nulla si trova di lodevole e degno giudicato non più che devoto; Giovanni VIII detto estraneamente "papa". secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] quale fa una apologia in una lettera del 1471 a Paolo Guinigi (pubblicata in Lentzen, 1971, pp. 260-266 la corte aragonese, Giovanni Brancati, di rivederla e correggerla.
; precedente al 1481 è la traduzione diAndrea Cambini, che non ci è pervenuta. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...