FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Paolo in rilievo.
Negli anni in cui fu impegnato nella chiesa di S. Anna il F. eseguì molti altri lavorì sia per committenti polacchi sia per i suoi connazionali. Con l'italiana Confraternita di S. Giovanni Battista stipulò due contratti - nel giugno ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] -61) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Purtroppo dell'opera non rimangono che frammenti pittorici quali le figurette allegoriche a monocromo che rappresentano le virtù, come la Fortezza, angeli e un nervoso serto di fiori (Flores d'Arcais, 1965 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] e Paolo, per l'altar maggiore dell'omonima parrocchiale di Sesto nel diAndrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo della Madonna della Neve.
Al D. fu chiesto di due pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] s. Paolo, con preciso valore di richiamo al più antico edificio lì esistente (S. Paolo al Quirinale), non si pone infatti in relazione - ma nemmeno, diremmo, in concorrenza - con le analoghe imprese decorative del Lanfranco a S. Andrea della Valle o ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] quest'opera nella Decollazione di s. Paolo (Roma, Galleria nazionale di arte antica di Palazzo Barberini ab carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. Giovanni Battista a Sant ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Paolo è da ricondurre solo l’esecuzione – su disegno del padre – della cappella di famiglia in S. Felice in Piazza e l’invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina di Francia; Andrea per Giovanni Pratesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] il Baldinucci, Galeazzo era amico di Bernardino Campi.
Andrea (o Giovanni Battista), detto il Bombarda: medaglista p. 174). Nell'agosto 1592 Belisario eseguì due medaglie su conî di tal "Gio. Paolo orefice" (Bertolotti, 1888, p. 238) e il 22 ott ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] per l'altare del Corpus Domini in S. Andrea a Savigliano, ancora esistente secondo la Brizio nel 1591 è incaricato con Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana e Paolo eremita, che reca la data 1581, nella cappella dei Filippi di Baldissero ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di S. Andrea delle Fratte, che raffigurano S. Francesco diPaola in meditazione e S. Francesco diPaola LI (2000), 31, pp. 29-52; C.H. Wood, G. da San Giovanni and Innocenzo Tacconi at the Madonna dei Monti, Rome, in The Burlington Magazine, CXLIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ; presso Salonicco quello di S. Andrea a Peristerai e a di straordinaria importanza storica e religiosa – come il monastero della Theotokos Euerghetes, fondato dal monaco Paolo costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovannidi Studio ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...