PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Bella (Tanzi, 1997).
Iniziato nel 1445 da Filippo Solari e Andrea da Carona, che vi operarono per una decina d’anni (Gentilini sarcofago e di alcune statuette. Secondo i patti del 1469, i maestri Giovanni Antonio e Pietro Paolo avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] dalla Nascita della Vergine diAndrea del Sarto nell'atrio Paolo, Girolamo, Bernardo e Donato vescovo per le monache di S. Donato in Polverosa. Commissionata da Faustina di Berto Carnesecchi per la chiesa di Famiglia con s. Giovanni (Oxford, Ashmolean ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] bottega del Borghese: è il caso del S. Andrea Avellino in S. Paolo Maggiore, a lui riferito (Leone de Castris, 1991 p. 49). Ancora una ripresa di spunti borghesiani si trova in due dipinti ora in S. Giovanni Evangelista a Lecce, ma eseguiti per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] musicale nell'antico monastero romano di S. Andrea al Celio, sotto la guida . Pietro e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo, al centro di un paesaggio bucolico in Formis, dove il fondatore dell'Ordine, Giovanni de Matha, che vi morì nel 1213, fece ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Giovanni Torlonia, duca di Bracciano (s.l. né d.). Secondo l'Autobiografia il G. scrisse anche un'inedita descrizione dei monumenti di villa Borghese trasferiti in Francia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia S. Andrea delle ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di Roma (1768), al pari di Carlo Marchionni e Paolo nomina a principe dello scultore Andrea Bergondi, non incorrendo tuttavia in romana, Milano 1975, pp. 325 s.; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano…II parte, in Storia dell'arte, 1979, n. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] da dattero) si può collocare al 1557 per il legame con la fondazione del palazzo del banchiere. Infine, la medaglia diGiovanniPaolo Lomazzo, descritta da questo nelle Rime del 1587, con sul rovescio Mercurio che presenta il Lomazzo alla Fortuna; la ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio diGiovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] Paolo e S. Siro del Minneapolis Institute of Arts. Nel 1465 il F. ricevette pagamenti per i lavori svolti nella Certosa di Pavia. Nel frattempo nel gennaio 1461 era presente a Genova dove iniziò a lavorare per conto della Confraternita di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza di tecniche il M. non tralasciò diPaolo III che conferma i privilegi concessi, i due Putti di , La chiesa di Gesù e Maria in Roma, Roma 1967, pp. 28, 32, 84, 96; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] fu figlio diGiovanni Ermanno, a sua volta pittore e ricamatore, e di Lucia.
A dispetto delle indicazioni della letteratura antica, che gli attribuivano periodi di apprendistato presso i maggiori artisti attivi a Verona (a cominciare da Paolo Caliari ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...