BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] quello appartenente al monastero di S. Giovannidi Studio a Costantinopoli, in opere come la Camera degli sposi diAndrea Mantegna a Mantova - ma neppure in discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
diGiovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Carafa, ecc. Poco dopo la metà del secolo s'inaugura il collezionismo pontificio, a carattere ancora personale, con il veneziano Paolo II Barbo, appassionato ricercatore di gemme, monete ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di venticinque lavoranti, tra cui PaoloAndrea e Bartolomeo di Michele (Id., 1854); il maestro era stato richiesto dall'Opera del duomo della città come supervisore del progetto per il fonte battesimale, che si intendeva erigere nel S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Maria Maggiore, sorgeva la b. di Giunio Basso (in seguito trasformata nella chiesa di S. Andrea Catabarbara), console nel 331 d. b. dei SS. Giovanni e Paolo a Roma, un esempio di quella ch'egli chiama basilica aperta, specie di b. classica, per quel ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . V, però, Simmaco erigeva cinque a. nella chiesa di S. Andrea, a Roma, presso S. Pietro, ma l'esempio nel caso dell'a. della basilica di S. Paolo fuori le mura, si praticarono fori a. di S. Giovanni Evangelista a Ravenna e della basilica di Parenzo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Dante o il Don Giovannidi Mozart di il Poldi Pezzoli a Milano, lo Jacquemart André a Parigi, l'Isabella Gardner a Boston di sculture e frammenti architettonici che spogliava la città aveva spinto Paolo III a istituire nel 1553 la carica di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è a Vladimir dal principe Andrea Bogoljubskij nel 1155, servì contro, una bella i. di S. Giacomo nel monastero di S. Giovanni a Patmos e quella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] da parte diAndrea Moroni negli anni Trenta dello stesso secolo.
Una notevole ricchezza di materiali e di ornati è invece nella coeva tomba del doge Giovanni Mocenigo (morto nel 1485) nella chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo, realizzazione ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato e Giovannadi Laval; nel 1464 quella diGiovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria e di Lorena; e nel 1466 quella diGiovanni Cossa, conte di ), pp. 90-95; W.R. Valentiner, Andrea dell'Aquila painter and sculptor, in The Art ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] chiesa longitudinale nella quasi contemporanea collegiata di S. Andrea apostolo a Vetralla, progettata nel 1710 libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in 'esame e restauro dell'Acqua Paola (sotto Clemente X: Coudenhove ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...