STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di cornice del mausoleo di Galla Placidia, la fascia di S. Andrea all'arcivescovado - tralcio di s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le e Paolo a Itàla (Messina, Mus. Regionale); le lastre frammentarie di S. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a al 1336, fu affidato ad Andrea Pisano (v.), il celebre orafo , L'ordine dei pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, 1970-1971, pp. 267-281 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ?) con un libro. Nell’elemento laterale a sinistra di chi guarda sono dipinti san Giacomo Maggiore e san Paolo, con un Profeta nel tondo superiore, in quello a destra sant’Andrea e san Giovanni Evangelista con il bastone coronato dalla croce. Nell ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Milano di Lucio Fontana, che realizza pure una pala per i Gesuiti di S. Fedele (1955), e la decorazione di S. Barbara a Metanopoli su commissione dell’ENI di Enrico Mattei (Andrea in corrispondenza del pontificato diGiovanniPaolo II, con un ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] diGiovanni VII sono modeste e consistono in pochi frammenti di ridotte dimensioni (la tunica di Simone di Cirene, le vesti di s. Andrea e di s. Giovanni serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo fuori le mura (Studi di antichità cristiana ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] gennaio 1866, con Paolo Costa e l' Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, come quella ideata per Napoleone III con moneta di biografia di Fortunato Pio si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea della ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] esempi quali la patena di Benedetto XI e quelle di Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi (Perugia, Pietro e Paolo, in argento dorato e di manifattura aulica (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), vari recipienti in argento di produzione bizantina ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] diGiovanni Mochi (Firenze, Galleria d’arte moderna diPaolo Feroni, presidente della commissione del concorso Ricasoli, che più volte aveva visitato lo studio di evidente se paragonata alla grande opera diAndrea Appiani il Giovane Venezia che spera ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'abside, a opera diGiovanni da Ferrara e del figlio di individuare in Paolo Veneziano il maestro didi Studi d'Architettura Andrea Palladio 8, 1966, pp. 257-274; W. Dorigo, L'ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Thermes (n. 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale di San Giovanni Battista (2006) a Lecce, ma che soprattutto si conferma ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. Fra i tanti altri architetti sudamericani di cui pure sarebbe ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...