CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre diAndrea e Antonio, che [...] una Madonna con il Bambino (1526)per il duomo di Udine; l'altar maggiore della parrocchiale di Lavariano (1527:contiene le statue della Madonna con il Bambino edei Ss. Pietro, Paolo,Giovanni Battista, Martino e Urbano;nel timpano, l'Annunciazione, l ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Botticelli, il Salvator Mundi da Andrea del Sarto (1833), il Cristo in croce da un disegno di Alessandro Allori, il Cristo dei cicli di affreschi eseguiti dal Correggio nella camera della badessa di S. Paolo, in S. Giovanni e nel duomo di Parma. Dopo ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico diAndreadi Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] l'11 nov. 1569, notaio Giovanni Scala; nel 1570, il 20 febbraio, notaio Giuseppe Spilimbergo e il 24 maggio, notaio Giovan Andrea Bacchetto.
Il 19 ott. 1569 stipulò contratto di matrimonio con Elisabetta Soran, figlia di Francesco, che era stato oste ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] GiovanniAndrea Coppola, pittore al quale sono state attribuite altre opere appartenenti, invece, a Carlo Coppola).
Da questo gruppo di tra i primi quel Paolo Porpora del quale s'è già detto. La tela di casa Coppola ad Alezio di Puglia, siglata con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] consonanza con lo stile diPaolodiGiovanni e diAndreadi Vanni d'Andrea e nella personale riflessione sui modi di Simone Martini e di Lippo Memmi. La vena intima e meditativa di F. si ispira alla fase avignonese di Simone Martini, recuperandone i ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio diGiovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] diGiovannidiPaolo Buffini. Morì nel 1516.
Sue notizie si hanno soprattutto da documenti: nel 1480 eseguiva una finestra per una delle navate del duomo di -F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103, sub voce Giovanni d'Andrea. ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Francesco
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] Cacopardo sappiamo inoltre che egli, a differenza diGiovanni Simone, non si mosse mai da Messina e studiò pittura presso D. Guinaccia. Il suo stile, definito un misto di Polidoro da Caravaggio e diPaolo Veronese, dovette mutare al rientro, in ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello diAndrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] di un terzo maestro, Cristofano diPaolo. Il B. e Nofri continuano a lavorare insieme anche negli anni 1395-1396, quando ricevono la commissione di ricomporre le parti già esistenti dell'altare e di eseguire, su disegno del pittore Giovannidi ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] Paolo), a Malibu, P. Getty Museum (S. Andrea), e a Berlino, Gemäldegalerie (quattro figure di santi e tre parti di predella comprendenti cinque scene: Adorazione dei Magi, Crocifissione di s. Pietro e Decapitazione di s. Giovanni Battista, Storia di ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] Giovanni e Paolo le tombe Malipiero, 1475, e Mocenigo, 1481, in S. Maria dei Frari quella di J. Marcello, dopo il 1484, e quella didi S. Giobbe, di S. Maria dei Miracoli e di S. Andrea alla Certosa (distrutta), nonché la Scuola di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...