COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] si trovava a Roma un Gian Giacomo figlio diGiovanni de Commendinis pittore messinese (Alcuni art. siciliani..., in Arch. stor. siciliano, n.s., IV [1879], p. 160).
In effetti nella Vocazione di s. Andrea, di cui esiste una replica nella chiesa madre ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello diGiovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] , della Maddalena e di S. Caterina passarono ad ornare il monumento Vendramin ai SS. Giovanni e Paolo, mentre è assai . Andrea,Pietro,Paolo sono del Bregno. Incompiuto rimase anche il monumento di Bertuccio Lamberti (circa 1522) nel duomo di Treviso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] delle forme tradizionali. Nel 1441 eseguì per la chiesa di S. Giovanni in Zoccoli a Viterbo il polittico con la Madonna con il Bambino tra i ss. Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e datata ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio diGiovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] di S. Andreadi Tajedo, nel distretto di San Vito, del 1563; per quella nella chiesa di S. Vito a San Vidotto, nel distretto di Codroipo, del 1565; per il gonfalone della villa di con i Ss. Giovanni Battista e Paolo nella chiesa di S. Tomaso a Majano ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] bolla diPaolo II, condonando un vecchio credito, rendeva disponibili i fondi per la riedificazione della chiesa e per il completamento della sua decorazione pittorica.
Si tratta di figure e storie di santi (Bernardino, Giorgio e il drago, Giovanni ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] essenziale, il cui lavoro denota forti legami con l'ambiente culturale dei pittori Andreadi Bertolotto detto il Bellunello e P. Fuluto.
Nell'Ottocento gli affreschi di Tauriano erano stati attribuiti a Giampietro da San Vito (Crowe - Cavalcaselle) o ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] che nella vaseria di mastro Cesare operavano i pittori Paolo Pagni, Arcangelo Petrucci di Doralice e Cesare di Guidubaldo detto Braccino, oltre ai foggiatori Giovannidi Silvestro e Giovannidi Bio Albergotti; nella vaseria di Pietro Giovanni erano i ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] Maria de' Medici. Incise inoltre, su disegno di Giovan Battista Tiepolo, la pala diPaolo Veronese della chiesa di S. Sebastiano a Venezia raffigurante la Beata Vergine in gloria ed i ss. Giovanni Battista, Pietro e Sebastiano, Caterina e Francesco ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, diPaolo [...] ne progettò altri presso i Servi). Nel 1786 era di aiuto a E. Andrea Tagliafichi nell'apertura della "Via Nuovissima", ora via Cairoli . Nel 1788 sistemò la zona di Fassolo. Il 4 ag. 1787 fu designato dal duca Paolo Gerolamo Grimaldi, nel suo lascito ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio diPaolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] : Monumento funebre a Giovanni Francesco Melzi, firmato e datato Roma 1845. Bergamo, Ateneo di scienze lettere ed arti Roma, S. Andrea delle Fratte: cenotafio della pittrice Micaela Fauvet (1847); S. Isidoro: sepolcro di Isabella Baal Sherlock ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...