JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] Paolodi maestro Neri; la volta di una cappella accanto a quella di S. Ansano, ancora nel duomo, affrescata nel biennio 1367-68 insieme con Bartolo di Fredi; la coperta didi S. Giovanni"; Andreadi Bonaiuto.
A una fase successiva della produzione di ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] C. (Hill, 1930);difatti Paolo Giovio (Bottari-Ticozzi, 1822) e più tardi Vasari (1568)attribuirono questa medaglia a Pisanello, mentre Babinger (1967, p. 556) suppone che essa abbia influenzato quella di Bertoldo diGiovanni. Le iscrizioni sulle due ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] diGiovannidi s. Stanislao Kostka, (Roma, S. Andreadi Montefiascone e due dipinti di occasione (arazzi), eseguiti per la beatificazione (1853) diPaolo della Croce e la santificazione di Benedetto Giuseppe Labre (1881), ora nella Fabbrica di ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] attribuì una Sacra famiglia con s. Giovanni, oggi nella Pinacoteca di Brera, ma trattasi di opera di Cesare Magni. L. Lanzi (nella . Pietro e Paolo della chiesa di S. Andrea alla Pusterla, trasferita in quell'anno nella Pinacoteca di Brera (Thieme- ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] di «luteranesimo», formalizzata dal procuratore fiscale della diocesi, GiovanniAndrea Caronelli, il 25 maggio 1549 al termine di in Storiadentro. Rivista di studi storici, n.s., I (2002), pp. 199-269; R. Pierce, Pier Paolo Vergerio. The propagandist ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] figlia diPaolo, artista di essi abbia continuato la professione paterna. Padrino di battesimo del figlio Gian Francesco Ferdinando, celebrato il 12 sett. 1737, fu Giovannidi orientare la fonte luminosa non è nuovo nella ritrattistica milanese (Andrea ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio diAndrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] degli agrumi diGiovanni Battista Ferrari, diPaolo Naldini) ed elementi architettonici in stucco, nella ristrutturazione della cripta dotata di una nuova decorazione e di 1, 370 n. 182; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi…, Oxford 1977, pp. 74 s., 78 ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] chiesa bellunese di S. Rocco un monumentale tabernacolo ligneo; l’anno successivo, su commissione diPaolo Colussi, realizzò seconda metà dell’Ottocento.
Fonti e Bibl.: D. Zasso, DiAndrea Brustolon scultore in legno e del suo monumento da erigersi in ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] , Sculture e pitture…, in La basilica di S. Giustina…, Castelfranco Veneto 1970, pp. 295 s.; S. Sartori, Regesto di S. Giustina, ibid., pp. 457 s.; U. Thieme-F. Becker Künstlerlexikon, VII, p. 276 (sub vocibus Comino AndreadiGiovanni e Comino ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] con GiovanniAndrea Lo Bianco, esponente di una nota famiglia di pittori e orefici, fu impegnato nella rimozione di alcune incisa sull'opera stessa. Paolo fece ricorso anche all'aiuto di altri maestri, fra cui AndreaDi Peri, autore del rilievo con ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...