GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] della chiesa di S. Andrea delle Fratte, dove egli fu attivo sin dall'impostazione del progetto nel 1605-06 (Zanchettin).
Non è possibile stabilire con certezza in che modo il G. fosse entrato in contatto con i minimi di S. Francesco diPaola, ai ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Buonvicino; uno dei due Angeli reggenti l’arme diPaolo V (il secondo fu assegnato a Mariani) all nel 1625, insieme al fratello Giovan Battista, ricevette l’eredità di un certo «GiovanniAndrea Peracca fu Antonio da Pello» (Bertolotti, II, 1881, p ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] Germania" accanto al pittore veronese Giovanni Battista Fontana morto a Innsbruck diPaolo Veronese. A quest'opera è stata accostata una pala d'altare nella chiesa di Sardegna, Batista Bertoldo e Alvise e Andrea Picaglia. A quest'ultimo il maestro ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] fu l'intervento nel palazzo del nobile GiovanniAndrea Valentini, medico del re di Polonia: nel 1542 i F. scolpirono impegnato nei lavori di palazzo Rangoni, sull'attuale corso Canalchiaro.
Ambrogio, anch'egli figlio diPaolo, è ricordato per ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] e i ss. Pietro, Paolo, Giacomo e Francesco nella chiesa della Ss. Trinità di Forlì, di cui oggi resta solo il barba, l'Annunciazione del transito della Vergine (e un errore diGiovanniAndrea Giglio), in Hommage à Michel Laclotte, Milano-Paris 1994, ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] Giovanni Battista nella lunetta dell’ingresso ovest del transetto destro.
Tutte queste opere mostrano chiaramente un momento di passaggio fra i modi della scuola diAndrea nella costruzione della nuova residenza diPaolo Guinigi a Lucca, e nel ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] il 24 maggio del 1763, sposò Flavia Cavaceppi, figlia diPaolo, fratello del famoso restauratore Bartolomeo Cavaceppi, e dal di valutare le sculture della Collezione Farnese; nel 1793 fu chiamato a valutare, insieme a Pacetti, Antonio Salvi e Andrea ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito diGiovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] eseguita nel 1597 per la cappella eretta dal conte Paolo Emilio Scotti nella chiesa di S. Giovanni a Piacenza (Arisi, 1963), e in tutta con s. Paolo, s. Caterina e s. Andrea, ora in deposito presso la chiesa di S. Vittore di Colognola ai Colli ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] diGiovanni e di Cecilia Anguilla, ricordato come fratello di Carlo, secondo le età denunciate negli Stati d'anime di S. Andrea Benedetto XIV e i ss. Pietro e Paolo fu depositato per ordine del papa nel Tesoro di S. Petronio a Bologna (Mariette, 1750 ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] parte di un ciclo di tre quadri dedicati al martirio del santo apostolo - gli altri due raffigurano, rispettivamente, la Morte di s. Andrea, di Lazzaro d'altare con la Conversione di s. Paolo, per la chiesa di S. Giovanni Battista, detta anche dell' ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...