MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] al 1500 risale la Pietà fra i ss. Giovanni Battista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Guglielmo diPaolo Altoviti, vicario della Valdelsa dal luglio al dicembre di quell'anno, ed eseguita probabilmente per la cappella del ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , a Traù, acquistò esperienza di scultore a Roma, forse nella bottega diPaolo Romano, ma soprattutto collaborando, architetto e scultore Niccolò diGiovanni e lo scultore Andrea Alessi operavano in duomo (cappella del beato Giovanni Ursino) e in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andreadi Marco e diGiovannaPaoli.
Fu battezzato col nome dello [...] diAndrea (4 agosto) e l'emigrazione di Marco Giovanni, Francesco lacopo e Girolamo Domenico, la bottega robbiana di via Guelfa rimase al solo D. e a Giovanni il D. si era sposato con Agnoletta di Piero diPaolo Falconieri che, nata nel 1501 (23 ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Giovanni Battista di Iacopo, che frequentava la stessa cerchia (Vasari, VI, p. 7). In quegli anni studiò assiduamente l'opera diAndrea L. si trasferì a Roma al seguito diPaolo Valdambrini segretario di Clemente VII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] alcune vetrate del duomo di Vercelli (Colombo, 1883, p. 250), il quale a sua volta ebbe, da Anna Maddalena Spinelli, Pietro Antonio (nato nel 1670 e morto in data sconosciuta), pure pittore. Giovanni Battista sposò Paola Margherita Cesate, che gli ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] 1723 è il ritratto diGiovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da Rosalba quasi illeggibili) di Giorgione al fondaco dei Tedeschi a Venezia e una Giunone da quella diPaolo Veronese a palazzo ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] 1609), la Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovannidi San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615), nonché le cinquantadue incisioni per la serie degli Emblemata diPaolo Maccio (Bologna 1628; Ill. Bartsch, rispettivamente, nn. 60, 55, 66 ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] S. Pietro tra i ss. Giovanni e Paolo, eseguita per la parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolodi Preseglie, sempre nel Bresciano. nel quale si determinavano le condizioni di apprendistato diAndrea, figlio di un tal "Augustinus de fiamenis dictus ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Jean de Chenevières, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 175-177, 180; S. Benedetti - sacco al tempo diPaolo III (1527-50), in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] di S. Petronio e la sua attività a fianco di numerosi scultori di estrazione diversa, toscani (Andreadi Guido da Fiesole), lombardi o tedeschi (Giovanni , p. 332; C.Selvelli, Le arche di Margherita e diPaola Bianca Malatesta a Mantova e a Fano, in ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...