LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di scultura presso l'Accademia di belle arti di Carrara. Quindi, nel 1793, risulta a San Pietroburgo insieme con il conterraneo Paolo del marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse di S. Andreadi Carrara per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Taddeo, il più famoso (padre a sua volta di Bernardo, Giovanni e Giovanni Battista, dal quale ultimo discenderanno GiovanniAndrea, Giacomo e Nicolò), e Giuseppe, entrambi scultori. Giovanni si dedicò soprattutto alla scultura ornamentale; il Soprani ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] sua bottega, sulla traccia di una statuetta con S. Paolo originale del Tatti, conservata nel Musée Jacquemart-Andrédi Parigi, affine iconograficamente a uno dei gessi di Passignano. Dopo il recupero di informazioni documentarie puntuali (Schiavo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] stato presente l'orefice novarese Andreadi Giorgio Desideti, chiamato a testimoniare davanti al governatore di Roma il 2 genn. L'imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di baciare il piede diPaolo III (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Caterina Mattei diAndrea del Gabburro e con Tommasa di Luigi de' di David su disegno di Domenico la commissione formata dal Perugino, da Lorenzo di Credi e da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 giugno 1505, quello di Santi Pietro e Paolo per la ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] l'incarico a Ernesto Piazza (collaboratore diPaolo Gazola alla corte di Parma), allo stesso D. e a Giuseppe Perrau. Venne scelto il progetto del D. modificato parzialmente dallo stesso Douglas Scotti e da Andrea Guidotti.
Non è stato possibile ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco a Carrara. Dai pagamenti della Depositeria diPaolo IV (C. D'Onofrio, Castel Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di 50 scudi lucchesi per "certe statue di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] afferma trattarsi delle reliquie diGiovanni, Andrea e Tommaso: che si trattasse di reliquie romane è asserito sec. V, ha su una delle facce i medaglioni di Cristo, Pietro e Paolo, sull'altra quelli di cinque santi. È questa la prima pisside il cui ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] che scacciano l'Inverno e la Primavera, diGiovanni Odazzi, e l'Aurora diAndrea Procaccini (che conferma l'associazione con questo al Pannini, anche se Clark preferisce vedervi la mano diPaolo Anesi. Su una balaustrata in trompe-l'oeil che ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] sistemati ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. Giovanni Battista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Carona, lo scultore saldò il prezzo di certi marmi comprati da GiovanniAndrea Pelliccia da Bedizzano; il 25 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...