DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] formasse come artista nella cerchia diPaolo Veneziano, applicandosi anche alla miniatura, se è vero che alla fine dell'Ottocento si era mantenuta la memoria e la traccia di alcuni corali da lui miniati già in S. Andrea della Certosa (Caffi, 1880, p ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Risale al 1353 il volume delle Decretali con il commento diGiovannidiAndrea (Roma, BAV, Vat. lat. 1456), siglato nella sul versante della pittura da un artista come Jacopo diPaolo, legato a N. da vincoli di parentela (Gibbs, 1979, p. 564).Con ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] intervento di G.B. Volponi detto lo Scalabrino (Rogers Mariotti, 1996, pp. 165-167). Nel 1509 il G. portò a termine la pala per S. Pier Maggiore raffigurante la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Michele Arcangelo, Pietro, Paolo e Giovanni ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] informatico). Del 1644 è l'altare dell'Addolorata in S. Giovanni Battista a Dossena, commissionato l'anno precedente da Giovanni Maria Astori (Bianchi).
Bartolomeo, figlio diAndreadi Pietro e di Domenica, nacque nel 1647 a Rovio. Intorno al 1670 si ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] diPaoloAndrea Gamba, dove fu presente come "garzone"; nel 1712 figurava come "lavorante" nella bottega di Bernardino Spada (Bulgari, p. 530). I modelli stilistici del G., di . 192-194; P. Quieto, Giovanni V di Portogallo e le sue committenze nella ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] di pittura con due fiorentini, Giovanni Dini e Vanni diGiovanni, e con il concittadino Andreadi Puccino, per un tempo previsto di diciotto mesi. Nell'ambito di questo sodalizio, in cui Giovanni to the signoria of Paolo Guinigi…, in Arte cristiana ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Giovanni. Di Bernardo sappiamo solo che dettò testamento il 15 febbraio 1452; di Francesco, che nel 1457 faceva società d'orafo a mezzo con un Paolodi ser Luca in una imprecisata bottega di zu Antonio Pollaiuolo und Andrea Verrocchio, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andreadi Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] che il S. Francesco raffigurato da Paolo Uccello nel sottarco della cappella sia Giovannidi Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, in Pittura di luce (catal., Firenze), a cura di L. Bellosi, Milano 1990, p. 21; O. Pujmanova, Andreadi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] della chiesa di S. Andrea delle Dame (1729) e di quello di palazzo Corigliano . Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese di essere ammesso a Paolo Antonio (nato il 25 marzo 1774), per esempio, era specializzato nella pittura di manufatti di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] testimonianza settecentesca che ne registrava la presenza nella locale chiesa di S. Giovanni Battista (Vasoli, p. 23).
Berenson (1932 [1969 col Bambino e i ss. Sebastiano, Andrea, Bernardino, Paolo, Lorenzo e Agostino, ritenuta generalmente ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...