GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio diPaolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di S. Giovanni in Laterano (Ibid., Cresime in S. Giovanni della nomina del cardinale Andrea Corsini celebrata il di Vanvitelli permettono di fissare la data del crollo finora non accertata, e di conseguenza consentono di spiegare la presenza diPaolo ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] Natività.
Agli ultimi anni del pontificato di Clemente VIII e ai primi di quello diPaolo V risalgono i dipinti eseguiti a nonostante la differenza di impostazione del S. Andrea, presso l'altare, e di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] dalla durata trentennale; di certo, l’assenza del suo nome sulle redecime del 1537, 1566, 1581 pare escludere che detenesse proprietà immobiliari.
Pagano è noto soprattutto per le sue carte geografiche: con GiovanniAndrea Vavassore, detto Guadagnino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di stampa, s.v.). Spesso eseguì copie di opere famose, in particolare di Simone Martini, Lippo Memmi, Andreadi Pope-Hennessy, GiovannidiPaolo, 1403-1483, London 1937, pp. 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto diGiovannidiPaolo, in Le ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] di un altare nella chiesa parrocchiale di S. Carpoforo a Bissone, sono citati Bernardino de Garavo di Bissone; Pietro, figlio diPaolo de Garavo; e Antonio, figlio di Giuseppe Maria e Giovanni Domenico Carloni di Rovio a proposito di pietre e denari ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] ritratto diPaolo è ricordato anche in un sonetto del Valerini, 1577), Astor Baglioni e sua moglie Ginevra Salviati. Andrea Palladio infine probabilmente incontrato ai tempi (sesto-settimo decennio) in cui quest'ultimo elaborava per Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Andrea della Pinacoteca di Siena (n. 294), il cui stile, palesemente aggiornato sulla maniera di Signorelli, sembra risentire anche dei tardi dipinti devozionali di Matteo diGiovanni, nonché il frammento della ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo diAndrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] : Andrea da Cremona, medaglista papale, Andrea Guazzalotti di rapporti con alcuni umanisti vissuti durante i pontificati di Pio II e Paolodi una copia delle rime in volgare di Domenico diGiovanni detto il Burchiello; il secondo, diGiovanni ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] appartengono la Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. Giovanni Battista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di Palerino, il Cristo portacroce della collezione ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] con altri architetti.
Il capostipite è Andrea, attivo tra il 1480 e il di Bolzano. Sposò Barbara Pläge di Caldaro e morì a Bolzano nel 1612, lasciando erede dei suoi beni il figlio Paolo il Giovane.
DiGiovanni Battista il Giovane, figlio diPaolo ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...