Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] richiamare la definizione di tecnologia dell’architettura diGiovanni Ferracuti che, a distanza di circa vent’ : Silipo, Andrea, Tecnologia dell’architettura, in:Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura diPaolo Portoghesi, Roma ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] diPaolo (Benati, 1988, p. 159 n. 64). Dal 1419 al 1423 fu sapiente del Comune didi queste miniature, di non alta qualità, è direttamente aggiornato sull'esempio del concittadino Giovanni Nel 1460 il maestro di legname Andrea De Polli aveva già ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna diPaolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Andrea Andreasi, Paolo Falcone, Francesco Bergamo, François Pourbus il Giovane, il figlio del Tintoretto, Domenico. Particolarmente intensi quelli col Rubens, di il suo nel Mantovano", precisa nel 1615 quella diGiovanni da Mula, "è ricco assai, ha... ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] perfezionato presso GiovanniAndrea Torre, in parallelo a un'osservazione attenta delle opere disponibili di Giambattista del complesso di S. Giovannidi Prè, e S. Antonio Abate contempla la morte di s. Paolo Eremita (Mele, oratorio di S. Antonio ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione della la serie di quelli posti intorno al 1463 da Andrea Della Robbia Paolo Lorenzini; mentre Carlo Benedetto si occupò meno assiduamente dell'impresa familiare di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] ’intercessione della Vergine, commissionatagli da Giovanni V di Portogallo tramite l’ambasciatore José Maria duomo di Castelmadama e la Predicazione di s. Vincenzo diPaola nei 1767 il principe dell’Accademia, Andrea Bergondi, lo nominò fra i ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] nome del figlio Francesco una casa lasciata dalla moglie Giovannadi Lorenzo merciaio (Filippini, Zucchini, 1947). Il 4 giugno 1359 era testimone, insieme ai pittori Berto di Guglielmo, Gregorio diPaolo da Venezia e Pietro Giacomo dalle Masegne, a ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Paolo fossero stati dipinti per l'ancona eseguita per la Scuola di S. Giovanni decollato: questa cappella era dedicata anche ai ss. Pietro e Paolo s.). Nel 1484 Matteo ricevette dal consigliere ducale Andrea de Coriradis (Corradi) un pagamento per un' ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Della Rovere venne commissionata da Paolo Forte e Raffaele Ferrero a Michele e Giovanni "abitanti in Savona" il 29 dic. 1481 (Malandra, 1974, p. 136); il disegno, fornito ai costruttori dai committenti, sarebbe diAndrea Bregno (Venturi, 1908, p. 959 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] realizzò per GiovanniAndrea III Doria una tela con la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice di Valois (chiesa di S. Franchini Guelfi, Dal disegno alla scultura: progetti diPaolo Gerolamo Piola e di D. P. per Bernardo Schiaffino e Francesco ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...