MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (25 marzo), la Natività di M. (8 settembre). Fino a quest'epoca gli omeliari, come quello diPaolo Diacono, citavano per queste Così per es. nei pulpiti diGiovanni Pisano per il S. Andrea a Pistoia (1301) e per il duomo di Pisa (1302-1311) le anime ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di nome Paolo. Mentre nell'isola di Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in chiesa, mostra tracce di B. Marusic, De la cella trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj, Arheoloski Vestnik 37, 1986, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Giovanni Bladintero e appoggiate dall’oratoria dell’ambiguo Andrea Crisoberge, «un bizantino educato a Costantinopoli e nutrito di sapienza ellenica, passato in un momento di furore ai latini»13. L’apertura di ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di altare pervenutici e gli amboni di epoca più tarda (ambone di Agnello nella cattedrale, ambone proveniente da SS. Giovanni e Paolo Oratorio di S. Andrea: architettura: G. Gerola, Il ripristino della Cappella di S. Andrea nel Palazzo Vescovile di R ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e gli strumenti della passione (Pistoia, pulpito di S. AndreadiGiovanni Pisano); al tema della vittoria si aggiunsero Testamento (Saint-Denis, abbaziale, vetrata delle allegorie di s. Paolo; 1140-1144). La definizione thronus Gratiae, tratta da ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Giovanni d’Austria, 1536 e 1571
Nel 1536, a nove anni di distanza dall’esperienza traumatica e umiliante del sacco di Roma, Paolo III decorazione del muro dell’ambulacro (eseguita sotto la supervisione diAndrea Sacchi, 1599/1600-1661, tra il 1639 e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] diGiovannidi Balduccio e di Tino di Camaino dipendono la croce della parrocchiale di , pp. 216-218; M. Paoli, La miniatura lucchese trecentesca, ivi, . 79-83; id., L'arredo scultoreo del Sant'Andreadi Carrara, crocevia tra Pisa, Lucca e Parma, ivi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , Aristotile da Sangallo nel 1542, su consiglio diPaolo Giovio, tradusse il cartonetto che lui stesso, nella diGiovanni Bonaccorsi), il grande allievo fiorentino di Raffaello rientrato a Roma nel 1537 dopo l’attività genovese al servizio diAndrea ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] di copiare un sasso per dipingere una montagna.
Andreadi Bonaiuto (v.), probabilmente della stessa generazione diAndreadi : artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), PaolodiGiovanni Fei (v.) e Bartolo di Fredi (v.) furono ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] quaresima del 1523, per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera Nell'ottobre 1548 ritrasse fra Giovan Andrea dei Ss. Giovanni e Paolo "in figura de san Piero ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...