DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] della chiesa napoletana di S. Giovanni dei Fiorentini aprì la lunga serie di immagini devote dipinte di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] 14°), firmata da Paolo Serafini da Modena Andrea). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la direzione di Obrado da Cattaro, Uros didi conventi e ospedali (per es. quello benedettino di S. Stefano poi S. Ruggero, od. S. Giovannidi Dio, di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] carriera di pittore. A questo fine cercò, invano, l'appoggio diAndrea del Sarto di santi: S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di Clemente, S. Pietro e S. Paolo per quella di Leone, oltre a tre rilievi nella parte superiore di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Paolo esorcizza i demoni, fudipinta per la chiesa del Buon Gesù diAndrea della Valle (S. Andrea dinanzi al proconsole; Il card. Bessarione con il reliquigrio di s. Andrea Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella Alte Pinakothek di Monaco di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] seguito diGiovanni Ferrari, di ritratti di personaggi illustri destinati al Pantheon di Roma (dal 1820 nella Protomoteca capitolina): le erme diAndrea del Sarto e Giambattista Piranesi (1816), di Girolamo Tiraboschi e di Alessandro Verri (1817), di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] biografo sono dispersi.
Forse contemporanea di alcuni dipinti di Ss. Giovanni e Paolo si può ritenere una parte almeno ) nel duomo di S. Andrea. È possibile che molte di queste commissioni fossero dovute all'interessamento del vescovo di Concordia P. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di dare inizio alla decorazione del palazzo di proprietà diAndrea disegno con una storia di s. Giovanni Battista, che tuttavia non Girolami, in Studi di storia dell'arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin - M. Di Giam-paolo - P. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di Zan Antonio e di Lucietta», ebbe il 5 maggio il nome diGiovanni Antonio Francesco (Antonio Pellegrini, 1998, p. 65).
Avviato alla pittura da tale Genga di Padova, si rivolse presto al più noto Paolo del Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] di ritratti papali della basilica di S. Paolo fuori le mura, Roma 1934, pp. 3, 29-31, 33-34, 52-53; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino (Le chiese di Roma illustrate, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] di s. Francesco da Paola per il chiostro del convento di S. Andreadi s. Giovanni nel deserto),dei Carandini (battaglie, storie di s. Giovanni, marine e "molte belle mascherate ed apparati di commedie"), degli Spada, dei Corsini (matrimoni di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...