FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] accanto a Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e a "Benvenuto" (forse il pittore Benvenuto diGiovanni) nel 1460, di pittore e scultore F. unì comunque ben presto quella di ingegnere-architetto, visto che il 28 apr. 1469 fu nominato con Paolo d'Andrea ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] ), parte di una coppia forse donata da Federico Barbarossa al principe Andrea Bogoljubskij (Avril di Civita Castellana (1210) e le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di S. Paolo f.l.m. e del portico di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] quasi coeva e deliziosa facciata di S. Andrea in Portogallo dei Rigattieri si Giovanni e Paolo, insieme con A. Canevari (1716-1724), e il soffitto a cassettoni nella cattedrale di Velletri (1723-28; Donati, 1942, p. 379). Divenne accademico di ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] i resti pittorici nell'oratorio di S. Giovanni a Vietri di Potenza, tra cui un S. Paolo, messo già in relazione con sono concentrati solo su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni Battista, S. Andrea, S. Antonio Abate, S ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] aquila trionfatrice. Il candelabro pasquale in marmo della basilica di S. Paolo f.l.m. a Roma mostra invece una donna rilievo della Natività del pulpito che Giovanni portò a compimento nel 1301 per la chiesa di S. Andrea a Pistoia, nel pastore sulla ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Giovanni Pisano e altri personaggi ormai non identificabili, di una commissione incaricata diAndrea, Madonna) sono piuttosto da riconsiderare, nel senso che D. non ebbe solo un fondamentale rapporto di fra i ss. Agostino, Paolo, Pietro e Domenico; il ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] S. Sebastiano diAndrea del Castagno ( la cappella privata, in S. Spirito, diGiovanni d'Agnolo de' Bardi - uno dei due di S. Maria di Monticelli fuori Porta Romana (distrutto nel 1529) e ad affreschi con Storie di Dionigi l'areopagita e di s. Paolo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] all'architettura. Costruisce a Firenze per Giovanni Rucellai la Loggia, vicino al palazzo Battista, Niccolò Cerretani e Paolo Niccolini alla presenza dei giovani , London 1949; P. Pelati, La Basilica di Sant'Andrea, Mantova 1952; C. Brandi, Il Tempio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 'ambasciatore a Roma Paolo Cappello, aderendo all di Bagnorea (Bagnoregio), impinguato, il 22 marzo 1514, della commenda del priorato e collegiata di S. Andrea R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, L-LI ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] (o Monaci di S. Paolo Primo Eremita), di tipo ritrattistico. Con la morte diAndrea III di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. Giovanni Battista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...