SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] attuale, e il battistero di S. Angelo, nonché una domus episcopi. Nel 1067 il vescovo Andrea vi istituì un Capitolo - realizzata con abbondante uso di materiale di spoglio.Romanica è la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, che consiste in due edifici ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] GiovannidiPaolo; Branca, 1958-1991, II; 1990a; in corso di stampa). E così in trasformazioni profane di e Botticelli, in 'Il se rendit en Italie'. Etudes offerts à André Chastel, Paris 1987a; id., Boccaccio visualizzato, II.1, Studi sul Boccaccio ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio diGiovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] l'alta cifra pattuita, sita sempre a Porta Vercellina, nella parrocchia di S. Maria Segreta, dalla nobile Clara de Cagnolis figlia di Battista e vedova diGiovanniAndrea de Meregaris.
Nel 1523 stipulò inoltre il contratto con la Fabbriceria della ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Andrea Arditi, noto tra il 1324 e il 1338 (Mosca, Cremlino, Oružejnaja palata; Taburet-Delahaye, in corso di stampa), o da Giovannidi sbalzo con medaglioni recanti i busti di Cristo, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus. of Art; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] è raggiungibile dal duomo di S. Giovanni attraverso due ripide scale Concezione, per i missionari di S. Vincenzo de' Paoli stabilitisi a Torino nel Carignano, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma-Paris 1987, pp. 479-500; H.A ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel 1463, per il suo matrimonio con Ginevra di Piero diAndrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo diGiovannidiPaolo Rucellai, G. eseguì nello stesso anno un pannello ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] nessun segno dello stile ferocemente antichizzante, arcaico e severo diPaolo si riconosce, tuttavia, nell'opera del G., G. stimava insieme con Andrea Mantegna una testa di avorio inviata per l'acquisto a Isabella da Giovanni Gonzaga e la giudicava ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Il nome di Bellunum e l'aggettivo bellunensis compaiono anche nei testi diPaolo Diacono ( di s. Giovanni Battista e di s. Pietro), ora conservata nella chiesetta del battistero (S. Maria delle Grazie), ma proveniente dalla vicina chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] decennio con una morbegnese, Maria di Matteo Foppa, vedova diGiovanni Antonio dell'Ohno) sia artistici di quella di S. Andreadi Maggianico, presso Lecco, oggi in parte alla - National Gallery di Londrà (Moro, 1986, pp. 138 s.). La predella di quest ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di un "falsario" anche nelle cose pittoriche, l'inganno di "Paolo De Matteis, che vedendo due bambocciate di Bernardo esposte al pubblico, a lume di notte, di e non meno ad Andrea Belvedere, nel cui ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...