GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] problema relativo alla consegna della dote diPaola si trascinò per molti anni, nonostante di divenire signore della città con l'appoggio imperiale e con il favore diGiovanni accorso in appoggio di Perugia minacciata da Andrea Fortebracci (Braccio da ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovannidi Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] nell'iscrizione dietro una Testa di s. Giovanni Battista in collezione privata, si a quella di almeno uno dei suoi giovanissimi allievi, Andrea Scacciati, Dipinti fiorentini del Seicento per la Compagnia di S. Paolodi Notte, in Paragone, XL (1989), ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] di Firenze, Antonio Altoviti, elogiando il suo lavoro nella cappella Grimani); Cornelis Cort, Paolo Veronese e Andrea i Prencipi d’Italia a istituire pubbliche accademie d’arte). Secondo Giovanni Baglione (1642, p. 125) non vi fu «più fortunato ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] viola (ne possedeva una diGiovanniPaolo Maggini, del 1600, e pure alcune moderne di Ansaldo Poggi), contribuì ad per qualche stagione, con Carlo Chiarappa e Andrea Tacchi, violini, e Andrea Nannoni, violoncellista, suo nipote, figlio della ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] dirige i lavori di fortificazione a Belgrado - valendosi della competenza diAndrea Cornaro, sergente maggiore Loredan -, di cui ben 45 trascorsi gloriosamente sui campi di battaglia". Le esequie, officiate dal nunzio Giovanni Antonio Davia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di fama internazionale, collaboratore diGiovanni a un nucleo di giovani comunisti tra cui Antonio Amendola, Paolo Bufalini, Pietro di formazione psicoanalitica per psicoterapeuti dell’età evolutiva avviato nel 1976 da Adriano Giannotti e Andrea ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e il settembre 1485, in cui Paolo, fratello del defunto, dedicava il per la chiesa di S. Silvestro a Mantova, passata in S. Andrea dopo l'abbattimento 1917), p. 57; G. Zucchini, Le vetrate di S. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 253).
Risalgono agli anni 1685-1686 le statue di S. Pietro e di S. Paolo collocate sui pilastri dell'arco trionfale della chiesa finanziò l'impresa in cambio della Madonna delle Arpie diAndrea del Sarto, di proprietà delle monache (ibid., pp. 127 ss ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] da Suzzara, col quale - stando ad una testimonianza diGiovanni d'Andrea ripresa da Domenico da San Gimignano e ricordata dal Diplovatazio con altre di Dino del Mugello, Riccardo Malombra, Oldrado, Bartolo, Maccagnano degli Azzoguidi e Paolo de' ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] nell'esecuzione del frontespizio con Le prediche di s. Pietro e di s. Paolo per il primo volume delle Prediche dette con S. Giovanni Battista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due disegni di Danae e S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...