CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] ma sostenute dal Rovere, sono le attribuzioni a GiovanniAndreadi vari fregi nella sala degli staffieri, in quella affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata una larga ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] periodo risale anche una lettera del D. ad AndreadiPaolo Camesecchi a Firenze, suo patrigno, in quanto aveva composto per desiderio di Cosimo I de' Medici, al quale è dedicato, che voleva facilitare il vescovo di Pavia, Giovanni Girolamo de' Rossi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan diAndreadiPaolo. La famiglia era assai ricca, [...] del suo ramo (il padre morì nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia potuto figurare per tempo tra i più capacità dialettica esibita nei confronti del collega Giovanni Donà.
Questi, di fronte all'aggressione turca, aveva proposto in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da GiovanniAndreadi Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] trenta marinai di galera» (ibid.). Nella capitale ligure, inoltre, Camillo si servì diPaolo Gerolamo Pallavicino per dirigente e Ordine di S. Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri diGiovanni in Liguria e ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] : Filippo (morto nel 1284) e Giovanni (morto nel 1327).
Vincioli, qualificato come professor nel breve diGiovanni XXII del 1327 (v. infra), della diocesi di Nocera, in specie a Gualdo Tadino: concesse ad AndreadiPaolodi Assisi di fondarvi un ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] fecero di buono, nella quale però ebbe più possa il caso che il consiglio e l'averlo affidato alle cure di Giovan AndreaDiPaolo e difendeva don Giovanni d'Aquino, principe di Feroleto, crede, a patto del verificarsi di una serie di condizioni, del ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia DiPaolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] nuovo rettore dei giuristi, Pietro Giovanni da Forlì, per festeggiarne la nomina ad Andrea Barbazza (morto nel 1480) nella cattedra di diritto delle Scienze di Bologna, Bologna 1848; Annali pisani diPaolo Tronci rifusi, arricchiti di molti fatti ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] sera, tra le più frequentate del corso di giurisprudenza, che si era resa vacante per la morte diGiovanniAndreaDiPaola. Vi doveva restare fino al 1656, quando giunse la nomina diGiovanni Antonio DiPaola, mentre la peste, che infieriva nella ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] Tani, che poi in seconde nozze avrebbe sposato AndreadiPaolo Carnesecchi. Dal matrimonio nacquero sette figli: Valeria, che divenne dama di Caterina de' Medici regina di Francia; Caterina, che sposò Francesco Moradini; Isabella, che fu moglie ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] conoscenza delle statue diAndrea Contucci, detto il Sansovino, e di G.F. Dopo aver eseguito nel 1522 la medaglia diGiovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe raffigurante il vescovo Paolo Giovio, erudito e rinomato collezionista di opere d' ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...