UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] documenta lo Stato d’anime di S. Giovanni in Fonte (Ferrarini, di catalogo – Andrea Ferrarini (2011, p. 385, 391 nota 16) ha compilato un catalogo di 140 opere, in gran parte riunite nella sua tesi di si ricordino quelli diPaolo Carpeggiani (1974) e ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati dal Senato veneto di appoggiare la candidatura di Pietro nipote Paolo, figlio diAndrea, prendesse il posto dello zio sulla cattedra bresciana e nel 1481 che i redditi dei benefici di Lorenzo ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] Giovanni.
Il problema cronologico del B. presenta aspetti tuttora insoluti, essendo di grave ostacolo, al punto attuale delle conoscenze, la mancanza di Kristeller, Andrea Mantegna pittoriche della scuola veronese prima diPaolo, in Madonna Verona, VI ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu autore anche di 10 carmi latini (per un totale di 530 versi) di ottima su A. O., Andrea Sacchi, Paolo Segneri, Nettuno 2003, pp. 7-57; M. Lucignano Marchegiani, Un canzoniere ritrovato. Rime di A. O., Roma ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] le lodi del Bembo e diPaolo Manuzio, di Daniele Barbaro e del Tolomei, insieme con i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della contabilità e " Andrea Badoer, che sarebbe stato l'intermediario fra il B. e il duca di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] Andrea Ferrucci, ma sulla sua formazione e sul suo orientamento ebbero un notevole peso ed una decisa influenza il soggiorno a Roma e successivamente l'attività svolta, su suggerimento didi S. Giovanni obbedienza all'ordine diPaolo IV, alla ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] di un avventato colpo di mano.
Nel 1555 l’Italia era scossa dalle ultime fasi del decennale scontro tra Francia e Spagna. A Roma, con l’elezione diPaolo generale di S. Chiesa Giovanni Carafa, indirizzato al castellano, con piena libertà di partire. ...
Leggi Tutto
SEGALA, GiovanniAndrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] monastero di S. Andrea della di s. Giuseppe e S. Giovanni Evangelista donate alla parrocchia di Dossena (Bergamo) da un notabile del luogo, tale GiovanniPaolo Veronese, ma G. S., in Lezioni di metodo. Studi in onore di Lionello Puppi, a cura di L ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] imposto il nome di Ranieri, che presto mutò in Iacopo in memoria del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino studi di eloquenza e di diritto presso l’Università di Padova. Ebbe come docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolodi Castro, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andreadi Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di S. Maria Maddalena e di S. Marta, a Milano e di S. Martino a ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...