PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] Olimpia Aldobrandini, ricca erede di un cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova diPaolo Borghese. La scelta della conclusione delle nozze diGiovanni Battista con Violante Facchinetti e soprattutto di Anna Pamphili con Andrea Doria, nel 1670 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] la riconquista della città nel 1528, per parte imperiale, diAndrea Doria, che dichiarò il bando delle antiche fazioni, deluse definitivamente di S. Maria in Portico poi, il 21 maggio 1541, quello dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il F. divenne uomo di ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] della suora Angelica Paola Antonia de’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero di San Paolodi Milano, nella quale 1893; G. Reichenbach, L’altro amore di G. S. (GiovanniAndrea Viscardo), Bologna 1907; L. di San Giusto, G. S., Bologna-Modena ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Andrea e s. Bartolomeo, sormontato da una lunetta con la Pietà, affrescato nella chiesa di S. Andreadi pietà di Savona. Anche la lunetta affrescata sul fianco della chiesa di S. Giovanni Maddalena e s. Paolo, scomparto destro di un polittico smembrato ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Andrea Villi, e quella tecnica presso l’ingegnere pubblico Adriano Cristofoli, ma si avvantaggiò di Castellani a S. Giovanni Lupatoto, nel 1817; di viaggio di L. T., in Un palazzo in forma di parole. Scritti in onore diPaolo Carpeggiani, a cura di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Sforza, il sedicesimo a Giovanni Morone, e così via. di un privilegio di stampa concesso da Enrico II di Francia, l'opera è dedicata a Paolo IV. Fin dal "symbolum symbolorum" destinato al lettore è evidente l'influenza degli Emblemata diAndrea ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni evangelista e Francesco per Nardo e Paolo dalla Torricella nella chiesa di S. Lucia in Monte, ora acconciato la tavola della chiesa (forse il polittico diAndreadi Giusto), nel 1497 i monaci gli commisero un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] delle dispute diAndreadi S. Giovanni Paleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche una descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica di 107-110v (biografia del G. diPaolo Aringhi); Il primo processo per s ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] e probabilmente «a concorrenza diPaolo Brillo Fiammingo» (Baglione, 1642 Giovanni Vasanzio (ibid.), e ricoperto nei secoli successivi.
Pur cambiando spesso dimora, nei primi anni romani Viola risultava stabilmente nella parrocchia di S. Andrea ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Andrea Ghislardi e Francesca, sorella di Gregorio, fu maritata a Camillo Barghellini. Nel 1640 la sorella minore di Francesca e Gregorio, Teresa, sposò il conte bolognese Giovanni Pepoli con una dote di , n° 35 Testamento diPaolo Spada (8 aprile 1631 ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...