ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito diGiovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Conobbe a Pordenone Pier Paolo Pasolini. Comparve nell’ Giovanni Giudici, per un incontro di poesia: uno dei non frequenti ma significativi spostamenti europei di anni Cinquanta» (cfr. P.P. Pasolini, Andrea Zanzotto, «Pasque», in Id., Saggi sulla ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] di essere debitore ad “Andreadi lazero di Chavalchante maestro d’intaglio” della somma di struttura in marmo doveva essere eseguita dallo scalpellino Giovannidi Piero del Ticcia, ma egli a sua . Pietro e Paolo (la “Madonna a Piè di Piazza”) a ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] di Siena. Nel 1389 B. lavorava insieme con il figlio Andreadi Bartolo e con Luca diGiovannidi Altenburg; un frammento di predella nel Museo del castello Wawel a Cracovia; due scomparti di polittico con i SS. Pietro e Paolo nella chiesa parigina di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] , II, a cura di U. Paoli, 1991, p. 89): si tratta del secondo concilio di Lione celebrato, appunto, nel 1274. Il terminus ad quem della Vita Silvestri è la data di morte del vescovo Benvenuto di Osimo (22 marzo 1282): Andreadi Giacomo, infatti ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] genovese, ove soprattutto le produzioni diGiovanniAndrea De Ferrari, di Gioacchino Assereto e di Orazio De Ferrari si direbbero firmate, raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo, realizzate nel 1675 per la chiesa di S. Agostino a Padova, demolita nell' ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio diPaolo Vitelli (già capitano della [...] fratelli Paolo e Giovanni (1521-54). Conosciamo anche il nome di due sorelle: Lucrezia, che sposò Aurelio Fregosi di Sant’Agata figlia di Vitello), che sposò Vincenzo di Alessandro Vitelli.
Nel 1550 si unì alla flotta imperiale comandata da Andrea ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] comitiva si imbarcò a Genova il 16 ottobre sulle navi diGiovanniAndrea Doria e, dopo avere toccato Savona e Marsiglia, a il terzo anno di filosofia e approfondì la logica, la fisica e la metafisica, quest'ultima sotto la guida diPaolo Valle. A ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] di Gregorio (nipote di Liutprando) già duca di Chiusi.
G. venne invece condotto a corte dal re che, secondo la narrazione diPaolo 1923), pp. 110, 160; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] tra loro, seppure successivi a quelli diPaolo Veronese e Battista D'Angolo detto del Moro (Gaetani di Canossa, p. 383). Controversa è avevano caratterizzato i precedenti diAndrea Mantegna e di Tiziano, nonché diGiovanni Maria Falconetto in palazzo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] di opere certe precedenti il settimo decennio e la nitida adesione ai modi diPaolo Veronese (Paolodi una maschera di cera diGiovanni dalle Bande Nere (Giovanni da situare il Ritratto diAndrea Dolfin, oggi di ubicazione ignota (Mancini, ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...