PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Giovanni e Paolo a Venezia.
Le figure plasticamente meno definite e il luminismo soffuso di questo insieme di opere sono indizi di che nel 1848 figuravano tra i beni del defunto GiovanniAndrea I Colonna a Roma (F. Mariotti, La legislazione ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta diPaolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] risalgono l’atrio dell’ospedale di S. Giovannidi Dio, in collaborazione con il , dipinse la Gloria di s. Andrea nella volta della collegiata di Empoli (danneggiata dalla , 288; Bernardo di S. Teresa, La chiesa di S. Paolo apostolo in Firenze…, ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di vista scenografico l'opera si poneva in netta direzione di continuità rispetto alla Gloria di s. Francesco diPaoladi S. Maria di pp. 50-56; S. Savarese, Il convento e la chiesa di S. Andrea delle Dame, ibid., p. 133; D. Pasculli Ferrara, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome diPaolo [...] fautore dell'arte della stampa, introdotta a Roma sotto Paolo II. GiovanniAndrea Bussi, Amelio Trebano, Pietro Barozzi, Paolo Morosini ed altri gli dedicarono loro opere o edizioni di classici; il Marullo gli dedicò un epigramma, il Platina ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] insieme con la Resurrezione per la chiesa di S. Maria Assunta di Carignano. Tra il 1603 e il 1604 si dovrebbe fissare l'esecuzione del raffinato Ritratto del cane Roedano, l'animale prediletto da GiovanniAndrea Doria, regalato a quest'ultimo da ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] e stampatore Paolo Gherardo bloccò la distribuzione da parte del Sansovino de La fabrica del mondo di Francesco Alunno, degli Infiammati, GiovanniAndrea dell’Anguillara (Bonora, 1994, p. 31). Il 16 dicembre 1565 la città di Spoleto gli regalò ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio diGiovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Pazzi (detta di Cestello). La tavola è tuttora in loco, racchiusa nella sua magnifica cornice intagliata dall’architetto e legnaiolo Baccio d’Agnolo, e raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista, Marco (?), Pietro, Bernardo, Paolo e ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio diPaolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] , come testimoniano Leone Cobelli (1874, pp. 265 s.) e Andrea Bernardi (1895, pp. 57 s.).
Nel frattempo la situazione politica dei Medici, per affidare a Giovanni Battista da Montesecco l’incarico di organizzare l’uccisione di Lorenzo de’ Medici e del ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] al servizio diPaolo Tiepolo, un diplomatico umanista, legato straordinario della Repubblica veneta presso la corte di Madrid: ma Seguì il re nelle campagne di Prussia e di Moscovia. Nel '78 fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov, in Slesia ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] 1713, mentre Luigi Lanzi informa che il giovane fu allievo diPaolo Anesi, pittore paesaggista da cui apprese probabilmente i primi serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere diGiovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo diAndrea del ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...