RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] della collegiata di S. Andrea a Empoli (1735) e quello della chiesa di S. 1993; M. Brancia di Apricena, Due committenze di João V di Portogallo, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) nelle proposte di Giacomo Franchini, F. R., Paolo Posi, Ferdinando ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
GiovanniAndrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di Stato di Bologna, Ufficio del Registro, Copie degli atti, L. 736, c. 149r). Da una lettera del compositore Andrea -78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (Mooser, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] palazzo diAndrea Doria a Fassolo, come afferma l'Alizeri, (1846, p. 1276) e si può quindi ritenere che il Giovanni da Fiesole 320, 324; Parma Armani, 1977; F. Gaudioso-E. Gaudioso, Gliaffreschi diPaolo III a Castel S. Angelo, Roma 1981, II, p. 33). ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di s. Andrea, due delle tele condotte con grande sicurezza di stile, ma probabilmente con l'intervento della bottega, in S. Giovanni basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, Padova 1965, pp. 196, 319, 325; A. Bettagno, Disegni di una collez. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] di S. Marco, sotto la guida di Bertoldo diGiovanni, giungendo poi alla bottega diAndrea e pittorica rimangono poche testimonianze autografe: la Conversione di s. Paolo del Victoria and Albert Museum di Londra (ibid., p. 479; Sénéchal, 2007, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Nella basilica di S. Paolo fuori le Mura, Nicola d’Angelo, nipote diPaolo (v. attuale, all’interno di S. Andreadi Anagni (Barbier de A. Gianfrotta, Un Giovanni V. ignoto, in Bollettino dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] 13, elenca i suoi maestri: Leonello da Carteceto, GiovanniAndrea Palazzo da Fano, Sebastiano da Camerino). Fu presto accolto negli ambienti di umanisti e stampatori, approfondì l’amicizia con Manuzio, di cui curò alcune pubblicazioni e con il quale ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Fiasella e anche a quella diGiovanniAndrea De' Ferrari. La stessa fonte precisa che di queste esperienze il giovane pittore per l'altare delle reliquie (Genova., S. Francesco diPaola); Miracolo di s. Zita (Genova, S. Zita: bozzetto a Palazzo ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] di Francesco Colonna, gli Emblemata (1531) diAndrea Alciato, il Dialogo delle imprese militari et amorose (1555) diPaolo Giovio, le Symbolicae quaestiones (1555) di ”. I rapporti di C. R. con Ignazio Danti, Giovanni Alberti e Giovanni Guerra, in ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] 1842-43); l’altare maggiore di S. Andrea Apostolo a Pralboino (1844); le bussole ai Ss. Pietro e Paolo a Gottolengo (1841-42); e conservato presso l’Ateneo di Brescia insieme a un busto in marmo (1857) diGiovanni Seleroni per il quale lo stesso ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...