GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , parallela al beato Filippo e ambedue senza nome e con aureola, della Madonna del manto diGiovannidiPaolo a Siena del 1431 e del gonfalone dell'Annunziata di Nicolò Liberatore detto l'Alunno a Perugia del 1466, sia da identificarsi con la stessa ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] diPaolo II di diritto civile e soprattutto canonico sono in grandissima maggioranza. Nella sua raccolta poco numerosi sono i libri a stampa, nonostante l'aiuto, anche economico, accordato dall'E. a molti editori, come GiovanniAndrea Bussi, Giovanni ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] . A essi si affiancano le tradizionali figure della Vergine, di Pietro e Paolo, del Battista, dell’evangelista Giovanni e di s. Andrea, posti ai lati del gruppo centrale croce-busto di Cristo, in una composizione d’insieme che sviluppa un nucleo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] e della chiesa di S. Bartolomeo della Buona Morte di Finale Emilia (Madonna e ss. Andrea Avellino e Giovanni Nepomuceno), ora di Antonio diPaolo Masini (scritta circa tra il 1680-90), a noi nota nel ms. 765 n. 2della Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto diGiovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto diGiovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e diGiovannidiPaolo. Una bottega che, soprattutto a seguito del trasferimento di Francesco di nella Pinacoteca nazionale di Siena, la Madonna e i ss. Giovanni Evangelista e Andrea del 1497 nella chiesa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a Genova, il F. vi restò ininterrottamente fino alla caduta diPaolo Fregoso, nell'agosto 1488, per opera degli Sforza e degli inviati il 5 luglio a Pavia dal F., Andrea Doria e Giovanni da Lerici, di consegnare Genova a uno dei tanti Adorno o ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio diAndrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] nascita del figlio di Gian Galeazzo, Giovanni Francesco. Chiude il componimento un sonetto diPaolo Lanterio in pp. 16-18, 33-36, 57; D. Bianchi, L'opera letteraria e storica diAndrea Alciato, ibid., XL(1913), pp. 36 s.; C. Curto, Bernardino Corio e ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di una città che aveva dato a Venezia alcuni rinomati editori-tipografi (Andrea Torresano, suocero di ; fu disegnato da Giovanni Onorio il greco del 313; R. Ridolfi, Nuovi contributi sulle stamperie papali diPaolo III, in La Bibliofilia, L (1948), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diPaolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolodi Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] fiorentino di Bartolomeo) della Porta. Paolo, dietro consiglio di Benedetto da Maiano, mise B. dodicenne a imparare il mestiere di pittore presso Cosimo Rosselli. Nella, bottega del Rosselli aveva come condiscepoli Piero dì Cosimo, Andrea Feltrini ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Giovanni d'Anania., In seguito si trasferì a Padova dove approfondì la conoscenza sia del diritto civile sia di quello canonico e feudale, sotto la guida diPaolodidi lode e di stima il C. ricevette pure da PaoloAndrea del Bene, Giorgio di ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...