SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] scuola tecnica Andrea Palladio, l’unica tra gli istituti vicentini a tenere corsi di disegno ( 1932 quello con la ditta diPaolo Venini, protrattosi fino al 1947 -56 allestì, con Ignazio Gardella e Giovanni Michelucci, sei sale della Galleria degli ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] GiovanniAndrea dell’Anguillara, Pirro Ligorio, Giovan Battista Palatino. Quest’ultimo nel Libro nuovo (1540) ne ricordò la competenza di cultore di ’Atanagi.
Nel settembre del 1542 un polizzino diPaolo Giovio scrittogli da Roma lo raggiunse a Milano ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Andrea a Cercina presso Firenze, per il quale appare plausibile una data attorno al 1470 (nel 1470 il B. entrò nella Compagnia di S. Paolo). Il 1472 è l'anno di maggiore di S. Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] al 1510, che associa il ritiro del M. a quello diPaolo Cortesi, del quale si auspica il rientro nell'Urbe una volta di metafisica "ex officina Scottica magna ex parte", dedicato a Mario) e la traduzione delle omelie diGiovanni Damasceno e diAndrea ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] suoi ultimi venti anni potremo ricordare quelli di Giorgio Campani, di Emilio Pazzi, diAndrea Maffei, diGiovanni Prati, di Emilio Santarelli, di Raffaello Lambruschini, di Gino Capponi, diGiovanni Poggi, di Umberto I e della Regina Margherita ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] chiesa, Otto medaglioni in stucco con episodi della vita di s. Giovanni Battista nella volta sopra l’altare, i Busti degli al Corso, su progetto diPaolo Posi (Roani Villani, 1980, pp. 60-69), in collaborazione con André-Jean Lebrun, Pietro Pacilli, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dal Piemonte di Carlo Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età diGiovanni XXIII, Paolo VI e , con una nota diAndrea Jemolo, in La Repubblica, 17 giugno 1989; F. Margiotta Broglio, L'Italia di J., in Corriere della ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] del ciborio per l’abbaziale di Montecassino ideato da Canevari, l’ovale battistero per S. Paolo fuori le Mura fu nel tempo..., Roma 1768, pp. 415-418; Opere del canonico GiovanniAndrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi, I, Pesaro 1806, pp. 221 s.; C ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Sanremo. Al Giro duellò con Giovanni Valetti (Frejus), provetto passista ebbe i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti di libri, alcuni sceneggiati televisivi, e persino delle canzoni (la più celebre, Bartali, diPaolo ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] del Vaga, pittore di corte diPaolo III e protagonista della ; lo studio di pala d’altare con la Madonna del latte tra i ss. Andrea e Giuda ( catal. a cura di F. Bologna - R. Causa, Firenze 1952; F. Zeri, Agnolo Bronzino: il S. Giovanni Battista… L. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...