TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] a commentare le Epistolae di s. Paolo, in particolare quella ai Giovanni Pisano e altri ancora, si muovono nello stesso orizzonte di ricerca e di , MKIF 37, 1993, pp. 29-70; id., Andreadi Bonaiuto's ''Via Veritatis'' and Dominican Thought in Late ...
Leggi Tutto
Filosofia
Vincenzo Placella
. Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] I 91), ripetere l'esperienza di Enea e diPaolo (II 13-33), giungere nell'al di là per ripercorrere e riconsiderare 14-40; A. DIGiovanni, La filosofia dell'amore nelle opere di D., Roma 1967; F. Montanari, L'esperienza poetica di D., Firenze 19682 ( ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] S. Giacomo di Rialto (1601), il portale per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di S. internazionale di studi di architettura Andrea Palladio; Taccuino di viaggio da Parigi a Venezia (14 marzo-11 maggio 1600), a cura di F. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] GiovanniAndrea Sirani, edita a Bologna nel 1652, con cui, cimentandosi nella descrizione della Cena a casa del fariseo di Sirani inviata al padre da Giovanni Battista Bonconte, fratello del pittore carraccesco Giovan Paolo (Felsina pittrice, I, ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] sacco, de Thou si fosse basato sull’elogio di Antonio Telesio diPaolo Giovio. Avendo de Thou scritto che Bernardino aveva versi in lode della illustrissima et eccellentissima signora donna Giovanna Castriota Carrafa..., Vico Equense, G. Cacchi, 1585, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] A ciò corrispondeva, nella Cronaca di Nestore, la leggenda del viaggio dell'apostolo Andrea dal mar Nero inizialmente a Kiev di S. Giovanni, luogo di sepoltura delle componenti femminili della casa principesca, sorse la cattedrale di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] uomini colti, quali i giuristi Andrea da Isernia e Bartolomeo da Capua, Paolino Minorita vescovo di Pozzuoli, Agostino Trionfo da Ancona e gli amici del Petrarca: Barbato da Sulmona, Giovanni Barrili e Paolo da Perugia, che Barlaam aiutò per la parte ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] secondo segretario, Andrea Cioli da diPaolo V, che negò la dispensa pontificia e minacciò sanzioni ecclesiastiche contro Firenze. C. II ribadi dapprima il proposito di mantenere l'impegno assunto, opponendo di fronte al papa, per bocca diGiovanni ...
Leggi Tutto
POLI, PaoloPaolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] ne La cantata dei pastori (1698) dell’abate Andrea Perrucci, su idea di padre Ernesto Balducci.
Fu però nel 1958 che gran bugiarde. Conversazione con Giovanni Pannacci, Roma 2018.
Fonti e Bibliografia
R. Di Giammarco, Paolo Poli, Roma, 1985 ( ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] assunse il nome diPaolo III), il di incontrare a Roma, doveva trattare con gli inviati del voivoda di Transilvania, Giovanni Szapolyai; inoltre doveva ottenere che dopo l'estinzione degli Sforza il ducato di Briefe des Andrea daBurgo,Gesandten König ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...