MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] » dei fratelli Andrea e Nicolò Morosini, data per acquisita sulla scorta di un passo della Vita del padre Paolo, che risulta Giovanni Francesco Biondi, esule in Inghilterra, il quale all’inizio del 1608 aveva anche fatto da tramite del recapito di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico diPaolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sociale - era figlia di Leopoldo, anarco-socialista romagnolo, amico diAndrea Costa, e aveva tre i figli, Virginia, Caterina e Paolo. Acquistò una casa in campagna presso Imola venne in contatto con l'industriale Giovanni Monti il cui figlio, Mario, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] segretario di Stato (ufficio che dall'ottobre 1621 fu ricoperto da Giovanni Battista dono. Fra i dipinti di Leonardo, Raffaello, Andrea del Sarto e Domenico villa Ludovisi, in Il villino Folchi, a cura di R. DiPaola, Roma 2003, pp. 39-67; A. Karsten ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] . Campanella di cui divenne amico, quella riunita intorno ad Andrea Capranica. Morto Stefano Tavolaccio, Quinzio Solini e Paolo Quagliati per il cembalo, Marco Fraticelli D. a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e amante ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] . Chiara scaccia i Saraceni e La monacazione di s. Chiara diPaolo de Matteis (M.R. Nappi, in di S. Giovanni e di S. Carlomanno, eseguite didi S. Gaudioso affidata a Sanfelice, che sacrificò i già ammiratissimi affreschi cinquecenteschi diAndrea ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Valla, che raccomandò per un posto di segretario al pontefice e, forse per il tramite diPaolo Toscanelli se non dello stesso Niccolò proficui rapporti con umanisti e uomini di cultura come GiovanniAndrea Bussi e Gaspare Biondo, che assunse ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] a Venezia nel 1616 a cura diGiovanni Maria Piccioni; quei distici latini della raccolta, Andrea Masetto (o Masetti) arciprete di Coccaglio, presso Orsini.
In quanto figlio diPaolo Giordano Orsini, morto nel 1585, e di Isabella de’ Medici, sorella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] diPaolo Cortesi o l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, ciò che contraddistingue l’opera di savio di scrittura e di senno naturale, il cui nome fu messer Giovanni Matteo diAndrea Cappellano, alla celebre Donna me prega di Guido ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] antichi maestri offerti in vendita dal commendatore Acqua (Disegni di T. M., I, p. 88). Sua fu anche la stima dei dipinti della collezione Colonna, che il principe GiovanniAndrea gli commissionò, insieme con Tenerani che curò la parte relativa alle ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] e lo spettacolo che la città diPaolo III offrì al giovane provinciale fu che si insigniva dei nome diAndrea Alciato. Nel '47 la vedova di Alfonso d'Avalos tornò a Napoli prima parte di esse (consistente in cinquanta sonetti in lode diGiovanna d' ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...