GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna diPaolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] accorto del fraintendimento suscitato dalla ratifica dell'ambasciatore Andrea Zancani a capitolazioni redatte in italiano, laddove, le esequie solenni, ai Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. Francesco della Vigna di cui, nel 1534, ha promosso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] e il 1345, la commissione a Paolo Veneziano della Pala feriale, la costruzione della cappella di S. Isidoro nella basilica di S. Marco (terminata sotto il dogado diGiovanni Gradenigo nel 1355) con il ciclo di mosaici dedicati al santo nella parete ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di S. Giovanni del 1718.
Sempre da casa Albani proviene uno dei dipinti più significativi di questa prima fase artistica del G., il Miracolo di s. Andrea . Al 1732 risalgono il ritratto diPaolo De Matteis, di collezione privata, che appare quasi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] un modello (Venezia, Gallerie dell’Accademia) al concorso, vinto da Giambattista Piazzetta, per il soffitto della cappella di S. Domenico nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (Moretti, 1984-1985, p. 378). Sempre nel 1723 consegnò alla Scuola ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] al titolo cardinalizio dei SS. Giovanni e Paolo, ma non prese più, per la durata di quel pontificato, parte attiva nelle comportamento tenuto di fronte alla deviazione a Zara e a Costantinopoli della quarta crociata (v. in proposito A.J. Andrea-J.C. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 'oro" che contò fra i suoi membri anche Andrea Alciato. La sua educazione letteraria fu affidata oltre diPaolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regni di Napoli e di officii, né in altre cose di mala satisfatione" (cfr. DiGiovanni, II, p. 199), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (si pensi ad Andrea Bellunello), ma addirittura (Washington, National Gallery); SS. Pietro e Paolo (Londra, National Gallery); S. Giorgio che È possibile che le esperienze di Piero della Francesca e di Girolamo diGiovanni non gli fossero ignote, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] probabilmente a Genova nel 1528 per decorare il nuovo palazzo diAndrea Doria a Fassolo; le affermazioni del Vasari e la chiara del pontificato diPaolo IV, quando il D. ricevette l'incarico per una grande statua (2,5 m) di S. Giovanni,che doveva ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] opera di un umanista di probabile origine friulana e di formazione veneziana: Giovanni 2°, pp. 343-430.
De Benedetti, Andrea (2009), Val più la pratica. Piccola grammatica vol. 1°, pp. 611-678.
Trovato, Paolo (1991), Con ogni diligenza corretto. La ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . Lo splendido a. d'argento della cattedrale di Pistoia fu eseguito da Andreadi Jacopo d'Ognabene nel 1316, tranne i due Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni, e tre scene delle vite di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra. I due a. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...