PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . Giovanni e Paolo all'interno del complesso di S Giovanni. A Brindisi, il cui vescovado rimaneva congiunto a quello di Oria, l'edificio sacro più rappresentativo, patrocinato dal vescovo Eustasio, era la chiesa del monastero benedettino di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] il caso, ad esempio, diAndrea Valier, che lamenta le di S. Giovanni Evangelista di Torcello, o di S. Caterina di Mazzorbo, S. Mattia didi Venezia nell'età moderna: la fiscalità, in Fisco religione Stato nell'età confessionale, a cura diPaolo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] G. che prese corpo tra la fine di agosto e i primi di settembre 1476, quando egli si apprestava alla campagna di Piemonte. L'organizzazione della congiura venne affidata a GiovanniAndrea Lampugnani, nobile milanese, che in breve tempo riuscì ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Ammalatosi e non ancora ristabilito quando giunse la notizia della morte diPaolo IV, si mise in viaggio ancora infermo e, dopo una luglio e il 5 sett. 1565 da GiovanniAndrea Caligari, arciprete della Chiesa di Piacenza.
Partito per Parma a fine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio diGiovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] un altro suo uomo di fiducia, GiovanniAndrea da Gubbio, a Ferrara, con l'incarico di preparare il terreno per l 1882; G. Coggiola, I Farnesi e il ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato diPaolo IV, Parma 1905, passim; R. Ancel, La ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio diGiovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di misurarsi con la chiesa di S. Andreadi S. Brigida (ricavata dall'ampliamento della preesistente chiesa di S. Paolo) e di a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell'architettura, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] , metteva in scena un mito delle origini della villa, di sapore classico. Infine da ricordare la Rappresentazione di san Giovanni e Paolo scritta nel 1491 per la confraternita di giovani di cui faceva parte il figlio Giuliano. Si tratta quindi spesso ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] databili tra il 1565 e il 1566 i Telamoni commissionati da Andrea Gritti per la propria residenza veneziana, e andati perduti ( diGiovanni Donà, in marmo e firmato, alla Ca’ d’Oro, dai Ss. Giovanni e Paolo (Martin, 1998, pp. 100-102, n. 3); quello di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di chiese: la costruzione a pianta centrale di S. Giovanni Na Zábradlí, la rotonda di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, la chiesa di S. Andrea le Epistole di s. Paolo (Praga, Kapitulní ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] fra' Giovanni, poco dopo aderisse all'Osservanza: non essendovene però in Siena nessun convento, si trasferi al monastero del Colombaio sull'Amiata, praticando una vita di durissimo ascetismo.
Iniziato verso il 1368 per opera diPaolo Trinci da ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...