DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] i Ss. Giovanni e Paolodi Venezia e il S. Nicolò di Treviso.A Venezia Andreadi Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69, 1987, pp. 570-586; E. Marino, L'affresco trecentesco 'Via Paradisi' diGiovannidi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Inquisizione spagnola per l'imprudenza di alcuni mercanti veneziani, fra i quali suo fratello Andrea, tratti in arresto per il governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, Girolamo Negri. Egli stesso vi si ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] per il solo Padovano, da Giovanni Zalin, Aspetti e problemi dell’economia Andrea Tron, «Serenissimo Principe...». Il discorso del 29 maggio 1784, davanti al Senato della Serenissima, come testamento morale dell’aristocrazia veneziana, a cura diPaolo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] quello diPaola Tabet, che riproduce i materiali di un rilevamento condotto nel Mugello, a Castagno d’Andrea, misurando Calvino e la fiaba, Atti del Convegno di studi, San Giovanni Valdarno 1986, a cura di D. Frigessi, Bergamo 1988.
Cunti e storie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Beccadelli, vescovo di Ragusa, già segretario di Nicolò Contarini e precettore di Ranuccio Farnese, nipote diPaolo III: anche l'invio di truppe all'imperatore, nuovamente attaccato dai Turchi, la concessione di galere a GiovanniAndrea Doria in ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] uscì papa Alessandro Farnese, il suo antico protettore, che prese il nome diPaolo III.
Secondo il Vasari (VI, p. 216), nel 1535 il C Michelangelo, ad Andrea Sansovino; Giovanni Mangone, pure architetto anche autonomo, così come Nanni di Baccio Bigio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] .
Lo stesso Campana provvide a pubblicare l'Istruzione di mons. Giovanni de la Casa al Cardinale Scipione Rebida, legato a Carlo V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, scritta in nome diPaolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] divina (affresco diAndreadi Bonaiuto, 1366-1368 Da notare ugualmente la rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però vivente: l'a. diPaolo è calva, quella di Nerone ha la stessa acconciatura ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e secondo Giovanni; un libro di storia, ossia gli Atti degli apostoli di Luca; gli scritti didattici: le lettere diPaolo, ai pesci - Getsemani, chiamata di Pietro e diAndrea - bacio di Giuda, i ciechi di Gerico - arresto di Cristo, l'emorroissa - ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Guido Grandi (1671-1742) e integrata nel 1783 dagli studi diPaolo Frisi.
Verso la fine del XVII sec. compaiono due testi, . In ambito italiano ricordiamo le opere diAndrea Musalo (1702), Giovanni Maria Gilmotti (1713) e Gaetano Marzagaglia ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...