PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] mantenne la stima diPaolo II, che gli affidò la legazione del Nord il 18 febbraio 1471 e il compito di negoziare con il prestito degli Spannocchi, della biblioteca diGiovanniAndrea Bussi, vescovo di Aleria in Corsica e primo bibliotecario ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di una cospicua pensione gravante su un canonicato di S. Giovanni in Laterano. Per usufruire di nel 1616, per i tipi diAndrea Fei, con l'intestazione Tractatus del 30 aprile a Marcantonio Tani, scalco diPaolo V, in cui lamentava le persecuzioni che ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] e la figura del beato Andrea Gallerani, nella cappella dei Nove, al piano terra. Nel 1392-1393 dovette dipingere una 'tavola di S. Pietro' per una cappella del duomo, forse quella completata da PaolodiGiovanni Fei nel 1398, raffigurante la ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di una città che aveva dato a Venezia alcuni rinomati editori-tipografi (Andrea Torresano, suocero di ; fu disegnato da Giovanni Onorio il greco del 313; R. Ridolfi, Nuovi contributi sulle stamperie papali diPaolo III, in La Bibliofilia, L (1948), pp ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] sotto dei quali si trovano le figure della Vergine, di s. Paolo, di s. Giacomo e di s. Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. Giovanni Battista, s. Pietro, s. Andrea e s. Matteo.Le figure estreme sui due lati e altre ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] con la 4x200 stile libero completata da Battistelli e Lamberti; Andrea Beccari e Matteo Pelliciari, secondi nel 2001 a Fukuoka con europea, nella prova di squadra. Artefici del successo sono state Paola Celli, Giovanna Burlando, Giada Ballan, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dei Santi Giovanni e Paolo (29).
Dopo la morte di dalle Boccole, gli amministratori - i procuratori di San Marco cui venivano scelti i funzionari, ser Nicolò Morosini quondam ser Andreadi Sant'Aponal, "non fuerat probatus" in quarantia per l ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri di "Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", 18, 1976 ,
c. 119, al 9 dicembre 1604.
243. Scrittura diPaolo Santonini, in ivi, Senato mar, f. 187, inserta alla ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] nel novembre del '17. La madre di Zuan Francesco, Leonora Baglioni, vedova diPaolo Antonio Labia, versò in un anno esatto Pier Giovanni Mamoli; un cenno sugli interessi di Lodovici in Levante in Lettres d'un marchand vénitien. Andrea Berengo ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Case di cui Giacomo Nani probabilmente aveva sopravvalutato il patrimonio sono: Bembo S. Agnese sulle Zattere, Cassetti, Dandolo SS. Giovanni e Paolo, erroneamente dal Nani, alla cui Casa apparteneva Andreadi Costantin (1670-1754) che con ventotto ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...