• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [726]
Religioni [71]
Biografie [346]
Arti visive [151]
Storia [73]
Letteratura [55]
Diritto [35]
Musica [29]
Diritto civile [26]
Temi generali [20]
Lingua [18]

JEMOLO, Arturo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMOLO, Arturo Carlo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI deve essere integrata con S. Ferrari, Scritti di A.C. J del Risorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di J., in Corriere della sera , con una nota di Andrea Jemolo, in La Repubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

Anacoreta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anacoreta C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] dei grandi eremiti: Giovanni Battista, Girolamo, trasposizione in affresco in S. Andrea a Cercina. L'organizzazione delle Der Nersessian, L'illustration du roman de Barlaam et Josaphat, Paris 1937. G Princeton 1954. G. Ferrari, Sources for the early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – TEODORETO DI CIRRO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacoreta (2)
Mostra Tutti

CASANATE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANATE, Girolamo Luciano Ceyssens Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau. Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] e acquistò nel 1696 circa 120 manoscritti provenienti dai teatini di S. Andrea della Valle). Com'è evidente, durante i lunghi anni della sua , possiamo citare Enrico de Noris, Ottavio Ferrari, Gregorio Barbarigo, Giovanni Cinelli. Come sottoprefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA VATICANA – GREGORIO BARBARIGO – FRANCESCO ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANATE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] E. Ferrari, Église évangélique de langue française de Naples. 35 Su questa visione storica, corretta da Andrea Charvaz, vescovo cattolico di Pinerolo, cfr battisti, cit., pp. 50 segg. 181 S. Saccomani, Giovanni Miegge, cit., pp. 86 segg. (nota 74). 182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Pisacane però, a differenza di Ferrari, non dava troppo peso al Adriano Lemmi e Andrea Costa, figurarono fra come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione satirici che cercarono di rinverdire la tradizione de «L’asino». Il più noto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38. non sono disposti ad abbandonare alcuno de’ principi liberali», A.C. dall’originale francese. 17 B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di al testo di Andrea Mannucci già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – anziché XIV e XXXIV. 33 Così De Luca scrive a Giovanni XXIII, il 24 giugno 1959: Vita e Pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994. 35 F. Traniello, L’editoria cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, politica e diritto, I, Linee di sviluppo, Ferrara 1984; P.G. Caron, Corso di storia, Giovanni Muzio. Architetture francescane, a cura di G. Mezzanotte, Milano 1976; C. De Carli, Le chiese di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il lungo ‘regno’ di Andrea Spada76, alla guida de «L’Avvenire d’Italia» nel F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia», a cura di G. Dore, Roma 1958; F.L. Ferrari, «Il e svolta dell’informazione religiosa da Pio XII a Giovanni XXIII, Genova 1990, pp. 9, 84-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia Giovanni Franzoni, il rettore dell’Università di Urbino Bo, don Bedeschi, padre Turoldo, padre De Firenze 1978, p. 62. 9 A. Ferrari, Dalla democrazia liberale alla democrazia cristiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali