• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [531]
Musica [23]
Biografie [340]
Arti visive [128]
Storia [57]
Letteratura [46]
Religioni [44]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]
Strumenti del sapere [11]

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] 56 per L'ebreo di G. Apolloni, Giovanna de Guzman di Verdi e Marin Faliero di scuola". Fu dapprima Gérard nell'Andrea Chénier di U. Giordano ( 1885, pp. 356, 446, 528; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Giovanni e Paolo: così risulta dal libretto dell'Ermengarda regina de' teatro dell'impresario Pietro Rodino. A Ferrara nel 1663 si fecero l'Orontea (teatro (University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s "Orontea"( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] canonizzazione di Andrea Corsini nella Cecilia, ms. A. 400; Ibid., Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, mazzo XI, n. 8 (cc. 1-8: , p. 702); A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 133; B. Grassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] . 1937 sposò la De Rensis, avendo come testimone E. Wolf-Ferrari, che dopo breve ne L'amico Fritz di Mascagni e in Andrea Chénier di Giordano, accanto alla Caniglia e repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] oltre a opere di E. Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna), L . Zandonai, La vestale,Don Giovanni di W.A. Mozart, Tannhäuser ) di M. Musorgskij, quindi Andrea Chénier di Giordano con G. Lauri Fedora Barbieri e scene di G. de Chirico, e l'anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] e dal violinista A. de Stefani; 1930, cattedrale di da F. Vignanelli; S. Andrea delle Fratte a Roma, E. Dalla Libera, G. Borghezio, L. Ferrari-Trecate, A. Bossi, C. Picchi e P Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Giovanni Battista Crivelli è solo congetturale). A pochi giorni dall'allestimento de Lafinta savia, Giovanni . Il contributo del L. è condiviso con Andrea Mattioli, musicista solitamente attivo a Ferrara, spesso in comunione con Berni e Pasetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] goldoniani di Ermanno Wolf-Ferrari. Anche il L. storico, Giovanni Battista nel solco di U. Giordano (Andrea Chénier) e P. Mascagni (Il Convegno di studi… 1998, Lucca 2002, p. 145; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO (Lucini), Francesco Rodobaldo Tibaldi Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] de diversi eccellentissimi musici della città di Bologna; nella dedica a monsignor Giovanni suo gusto di esecutore; padre Cherubino Ferrari scrisse un madrigale encomiastico che si chiude 4 voci (ibid. 1614) di Andrea Cima, la canzone La Lucina nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILLERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHILLERI, Giovanni Alessandra Cruciani Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] leggenda del dormiente risvegliato di E. Wolf-Ferrari; quindi al teatro Carlo Felice di Genova al teatro Massimo di Palermo, fu Monforte de I vespri siciliani di Verdi e Scarpia in teatro Coccia di Novara in Tosca e Andrea Chénier. Nel 1950, al Regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MARGHERITA CAROSIO – ROSETTA PAMPANINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali