• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [340]
Arti visive [128]
Storia [57]
Letteratura [46]
Religioni [44]
Musica [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]
Strumenti del sapere [11]

RENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Lorenzo Giuseppe Trebbi RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] aggressivo Andrea Valier 23, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 414; Venezia 1858, p. 437; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), ; G. Benzoni, Contarini, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – GIOVANNI CONTARINI – CAVALIERI DI MALTA

NUVOLONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Francesco Cristiano Giometti NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] Giovanni Francesco Durazzi affidò a Nuvolone l’esecuzione del lavabo di sagrestia per la chiesa di S. Andrea tutti primari artefici de’ nostri tempi». 600 a Roma, Milano 1996, pp. 830 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma ... Leggi Tutto

MOLARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLARI, Agostino Paolo Broggio MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] 1592, decretò la nomina di Andrea Fivizzano. Il M. era di provenienza romana per la Chiesa di S. Giovanni Battista (sono documentati due invii, nel 1584 de Potestate Ecclesiastica edita anno domini MCCCXX, Roma, V. Accolti, 1582, e ibid., G. Ferrari ... Leggi Tutto

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] e di Maria in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi Ferrari, Zingari e Zazà di Leoncavallo, Manon di Massenet, Conchita di R. Zandonai, La Walkiria di R. Wagner, Andrea storia e mito, in Scapigliatura e fin de siècle. Libretti d’opera italiani dall’Unità ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] 1606; il Manuale di Martin de Azpilcueta, 1584); letture edificanti ( stampe con le formule «appresso Andrea Muschio» o «apud Andream Muschium Turchi, et Persiani di Giovanni Tommaso Minadoi (1588, 1594 paternità a Cristoforo Ferrari, il giurista con ... Leggi Tutto

ROTALDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTALDO, Gaspare. Giuseppe Sava – Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] 116) firmata «GASPARE DE VERONA ABITADOR IN RIVA». chiesa di S. Giovanni Battista a Massone secolo, Calliano 1992, pp. 35-38; S. Ferrari, La pittura, ibid, pp. 75-85, 126 s Rinascimento e passione per l’Antico. Andrea Riccio e il suo tempo (catal.), ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BERNARDO CLESIO – RIVA DEL GARDA – ANTONIO BADILE – ANTONIO ABATE

MORONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Mattia Elisa Andretta – Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla. Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] l’incarico di luogotenente di Giacomo Ferrari, il quale deteneva la carica di altri, il rettore del seminario di Casale Giovanni Castello da Caresana e il medico Evasio Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, a cura di O. De Rossi, Torino 1790, p. ... Leggi Tutto

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] e Bernardino Ferrari, oltre a dipinti dal fiammingo H. De Longe nel salone dell'appartamento per i domenicani di S. Giovanni in Canale a Piacenza, opera A. Coccioli Mastroviti, Gianbattista e Andrea Galluzzi architetti, scenografi e decoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTILIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTILIA, Andrea Giorgio Montecchi PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] , subentrarono i notai Giovanni Battista Grassi e Pietro carte, come la Repetitio de fide instrumentorum di Andrea Barbazza (IGI 1226) 1913), pp. 263-266, 331-344, 383-392, 451-467; V. Ferrari, Lo stampatore A. P. a Reggio nel 1479, in Il libro e la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – FRANCESCO PETRARCA – FRANCESCO FILELFO – GUARINO VERONESE – REGGIO EMILIA

MECCOLI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MECCOLI, Federigo Francesco Lora – Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] Giovanni Battista, anch’egli apprezzato suonatore di clavicembalo, nel convento dei servi di Maria presso il santuario della Ss. Annunziata in Firenze. Fin dal 1662, il M. figura tra i musicisti salariati della corte di Ferdinando II de Andrea Ferrari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali