• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [340]
Arti visive [128]
Storia [57]
Letteratura [46]
Religioni [44]
Musica [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]
Strumenti del sapere [11]

FRANZINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino) Carla Casetti Brach Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Ferrario et Hieronymo Franzino". Collaborò a questa edizione il tipografo veneziano Giovanni L'antichità di Roma del romano Andrea Fulvio, con annotazioni e aggiunte Wien-Augsburg 1930, pp. 197-208; Choix de livres anciens rares et curieux en vente à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTORNO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Federico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella. Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] trionfalmente a visitare i detenuti nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione. Nel 1882 fu con C. Meyer, E. Ferrari e A. Fratti firmatario di un del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori. All'interno della sua famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire Davide Ruggerini Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] causa contro i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per morte di tale Pietro Martire de' Bagatti "cartarius", identificato da 1946, ad ind.; A. Einstein - A. Loft, Andrea Antico's "Canzoni Nove" of 1510, in The Musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] medica seu Practica... di Giammatteo Ferrari de Gradi, docente nell'università di preceduto di due anni da un altro condiscepolo, Giovanni da Sidriano, il C. si trasferì a super titulo "De rebus Ecclesiae alienandis vel non" di Andrea Barbazza. Poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel Andrea Merlotti conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] . In quanto alla madre, era figlia ed erede di Giovanni Ferrari, conte di Bagnolo dal 1673, che era stato controllore Cibrario, Torino 1830, p. 204; E.A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, I, Grenoble 1863, pp. 359-361; A ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista fanciulli nel transetto destro ( Andrea conterraneo del G. (Ferrari - Papaldo, p. 175 1674, pp. 175, 372; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, p. 303; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

MIRANO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANO, Leonardo Fausta Franchini Guelfi Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino. Fu proprio [...] impegnato a scolpire per Sebastiano Ferrari dieci angeli e dieci S. Pietro e di S. Giovanni Battista, un bassorilievo con l’ 1993), gli angeli di Andrea Sormano sull’ingresso della F. Fabbri, Le commerce de la statuaire de marbre entre Gênes et la ... Leggi Tutto

ZAMBECCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Giuseppe Anna Maria Pult ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] avevano insegnato Andrea Vesalio, Realdo meccanica di Giovanni Alfonso C. Fedeli, Pisa 1907); Breve trattato de’ bagni di Pisa e di Lucca, uno scritto idrologico di G. Z., Livorno 1911; P. Ferrari, G. Z., in Giornale storico e letterario della Liguria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – MACCHINA PNEUMATICA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] 1480 da Francesco Bianchi Ferrari (Baracchi Giovanardi, 1985). Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece per la Confraternita di S. Giovanni della Buona Morte, stimato poi febbraio; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gennaro Alessandro Serafini Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] il trattato di Andrea Pozzo, la Perspectiva . decorò, a contorno dell'affresco di De Matteis sulla navata centrale, le lunette, Gargiulo, Ascanio Luciani, Giovanni Ghisolfi e Pietro apparse sul mercato antiquario (Voss; Ferrari, p. 17; Salerno, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali