• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [340]
Arti visive [128]
Storia [57]
Letteratura [46]
Religioni [44]
Musica [23]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Comunicazione [11]
Strumenti del sapere [11]

MAZZOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Giovanni Eleonora Azzini (Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] importanti opere del medico Nicolò Leoniceno: il De Plinii… erroribus e la traduzione latina dei XIV, XV et XVII psalmo di Andrea Bauria e del volume in folio il M. lasciò Ferrara per Mirandola, chiamatovi dal conte Giovanni Francesco Pico, il quale ... Leggi Tutto

MONALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Paolo. – Figlio di Giuseppe Alessandro, Marzia Capannolo nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] è indicata come figlia di Giovanni Battista della parrocchia di S «allievo di Andrea Locatelli» (La M. raffigurante il Beato Michele de Sanctis. Il M. morì Il Museo del barocco romano. La collezione Ferrari, Laschena, ed altre donazioni a palazzo Chigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE DA LEONESSA – FRANCESCO TREVISANI – GIACINTA MARESCOTTI – DOTE MATRIMONIALE

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] ss. Sebastiano e Andrea sono attualmente sistemate 7, p. 59; Id., 1978, pp. 64-67; P. Leone De Castris, ibid., 1984, n. 39, pp. 11 s. Per una diversa 1955, pp. 52 s., 82; R. Causa-O. Ferrari-M. Picone, IV Mostra di restauri (catal.), Napoli 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI MORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MORELLI, Luigi Giancarlo Landini* Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] de Janeiro, São Paulo, Buenos Aires, Montevideo, producendosi in Andrea anche con Francesca da Rimini di Zandonai (Giovanni), L’uomo che ride di Pedrollo, prima assoluta di Sly di Ermanno Wolf-Ferrari (Conte Westmoreland). Vi ritornò nel 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – ERMANNO WOLF-FERRARI – ANELLO DEL NIBELUNGO – NAZZARENO DE ANGELIS – PRINCIPE DI PIEMONTE

CISTERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNI, Giovanni Michele Fatica Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Battaglini, Daniele Felici, Giuseppe Bornacini e Andrea Menghi), metteva in risalto l'enorme un'accomandita (rogito del notaio capitolino Domenico De Santis in data 13 ott. 1838) ; Carlotta il conte Sallustio Ferrari Banditi riminese; Adelaide il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCROVEGNI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI, Maddalena Remy Simonetti – Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma. Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] di Alberto Signorelli, residente in Ferrara, per il pagamento della dote figlio di Giovanni Manfredi, che della chiesa di S. Maria de caritate in Arena Padue, , Cronaca Carrarese, Confrontata con la redazione di Andrea Gatari, a cura di A. Medin - G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARSILIO DA CARRARA – UGOLOTTO BIANCARDO – FRANCESCO MANFREDI

GAGLIARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive) Grazia Gerone Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] dedicato alla coltura degli agrumi di Giovanni Battista Ferrari, Hesperides sive De malorum aureorum cultura… (edito a n. 265, 336 n. 1, 370 n. 182; A. Sutherland Harris, Andrea Sacchi…, Oxford 1977, pp. 74 s., 78, 90; G. Biavati, Paesaggio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] lezioni accademiche di Luigi Ferrari. Risale al 1861 la il compenso per il busto in marmo di Giovanni De Min. Nel 1865 iniziarono i suoi rapporti e Parigi (1878, dove presentò il Monumento ad Andrea Brustolon, collocato sette anni dopo nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRADA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio Laura Daniela Quadrelli STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona. I suoi [...] seconda società non compare più Ferrari; si aggiunsero invece Andrea Torresani e Gregorio de’ Gregori. In seguito, con poiché di ogni volume si afferma che fu stampato da Maufer, Giovanni de’ Gregori e Busca, o, più brevemente, da Maufer e soci ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LEONARDO GIUSTINIAN – GENTILE DA FOLIGNO

EMMANUELE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro Maria Muccillo Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] locale, scritta dal già ricordato don Andrea Terranova, si mette in luce l gli storici ricordano, fra cui un De triangulis, sembra fossero rubati alla sua 203; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 286; U. Baldini, Borelli, Giovanni Alfonso, in Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali